MOSTRA “TRAMONTI DI FUOCO”

di

Si è tenuta il 3 maggio all’Orto Botanico di Napoli  la mostra “La terra dei Tramonti di fuoco”, organizzata dall’ Ente Riserve Naturali Regionali Foce Volturno – Costa Licola – Lago Falciano, in collaborazione con la Regione Campania UOD Gestione delle risorse naturali protette, l’Orto Botanico di Napoli e l’Istituto di Gestione della Fauna onlus.

Sono state esposte le  opere del fotografo e biologo della conservazione Gabriele de Filippo sulle natura delle zone umide nel territorio della Riserva Naturale Foce Volturno – Costa Licola.

Il titolo della mostra “La Terra dei tramonti di fuoco” fa il verso all’appellativo di “Terra dei fuochi”, attributo al territorio tra le provincie di Napoli e Caserta, a causa dei roghi appiccati alle discariche di rifiuti illegali, e vuole evidenziare la grande possibilità di recupero del territorio, senza negare o nascondere le grandi problematiche da risolvere.

Infatti, in questo contesto di  degrado generalizzato, sopravvivono ancora siti di eccezionale valore naturale, come alla foce del Fiume Volturno, dove si estendono i “Variconi” una zona umida di importanza internazionale inclusa tra le aree protette dalla convenzione di Ramsar e compresa tra le aree protette della rete europea Natura 2000, e le Soglitelle, dove la partnership composta da Ente Riserve, Istituto di Gestione della Fauna, Comune di Villa Literno, Arma dei Carabinieri,  LIPU e Consorzio Agrorinasce, con il sostegno della Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando ambiente 2018, ha avviato il progetto “Volo Libero” di tutela  e fruibilità naturalistica che sarà realizzato nel  triennio 2019/21. La mostra seleziona alcune  fotografie che testimoniano la contraddizione tra le forme di degrado e la voglia di riscatto da parte della natura e dei cittadini.

In occasione della Mostra il naturalista e responsabile delle attività di educazione ambientale della LIPU Mimmo Cristofari ha illustrato il progetto Volo Libero delle Soglitelle alle scolaresche

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

VANDALISMO A SOGLITELLE

di

Qualche giorno fa degli ignoti  si sono introdotti abusivamente  alle Soglitelle ,distruggendo le nostre reti di inanellamento degli uccelli, necessarie per il...

BECCATI!! AIRONI GUARDABUOI E TACCOLE SUL TETTO DEL CENTRO VISITE.

di

Ecco cosa succede a Soglitelle quando non c’è nessuno. Ripresi dalle telecamere di sicurezza Aironi guardabuoi- Bubulcus ibis- e Taccole– Corvus monedula- ...

L’inizio della storia delle Soglitelle

di

L’ex  ministro dell’Ambiente Sergio Costa ricorda quando, da forestale, iniziò le prime attività di repressione degli illeciti alle vasche delle Soglitelle.