UN MESE INSIEME IN CUCINA E PER GLI ALTRI

di

UN MESE INSIEME
IN CUCINA E PER GLI ALTRI
Si conclude l’esperienza di collaborazione con il Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese

Nel pieno dell’emergenza da covid-19 i giovani aspiranti imprenditori, giunti alle ultime fasi della lunga selezione del progetto Voci del Verbo Viaggiare, hanno deciso unanimemente di mettere a disposizione della collettività quanto appreso tra laboratori e formazione on the job. Anche se l’avvio della nostra start up ha subito rimodulazioni e ripensamenti per meglio interpretare i cambiamenti in atto dell’intero settore turismo/accoglienza, la voglia di “fare insieme” è stata determinante nell’istaurare nuove collaborazioni con varie realtà di volontariato operanti sul territorio. “Fare per gli altri” è il modo migliore per mettersi alla prova e diventare una squadra sempre più affiatata.

Leggi di più...

«Dal 9 maggio a oggi, la cucina della Scuola Valdese ha continuato ad essere uno spazio vivo e vitale, nonostante le aule vuote e la didattica a distanza. Grazie alla collaborazione dei giovani del progetto Voci del Verbo Viaggiare, in un mese circa 700 pasti caldi sono stati distribuiti a 80 famiglie in seria difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria. I pasti sono stati preparati con attenzione e rispetto delle diverse abitudini alimentari e religiose, e distribuiti da una rete di volontari porta a porta nei quartieri Noce, Zisa e Tribunale, un impegno che ha coinvolto la quinta circoscrizione e A Strummula, che ha messo a disposizione il suo pulmino per la distribuzione. Questa esperienza si conclude oggi, ma è solo il primo passo di un cammino che intendiamo proseguire: le difficoltà economiche e sociali emerse con la pandemia impongono di pensare a nuove forme di solidarietà e impegno nei quartieri».

(dal comunicato del Centro Diaconale “La Noce”, Palermo)

#Palermo #Solidarietà #Emergenzacoronavirus / #palermo / #emergenzacovid19 #cucinasociale


* foto scattate nella cucina del Centro Diaconale “La Noce”

VOCI DEL VERBO VIAGGIARE – Accoglienza mediterranea è un progetto nato per dare risposte innovative al tema dell’integrazione sociale e lavorativa. Grazie al sostegno della Fondazione CON IL SUD – nell’ambito del bando “Iniziativa Immigrazione” – la partnership con capofila il Centro Astalli Palermo, è composta dal Consorzio ArcaItaStra dell’Università di PalermoCLEDU, il Comune di Palermo, l’Istituto Francesco FerraraMare Memoria VivaNext – Nuove Energie X il TerritorioWonderful Italy e Pluralia.

Regioni

Ti potrebbe interessare

HA PRESO IL VIA IL LABORATORIO DI NARRAZIONE E COMUNICAZIONE a cura di ItaStra in collaborazione con Pluralia

di

Una nuova importante tappa all’interno del percorso formativo del progetto Voci del Verbo Viaggiare – Accoglienza Mediterranea: il laboratorio – a cura...

TIROCINI PROFESSIONALI / Gli aspiranti imprenditori incontrano il mondo del lavoro

di

VOCI DEL VERBO VIAGGIARE TIROCINI PROFESSIONALI LE VOCI DEL VIAGGIATORI Le esperienze dei giovani aspiranti imprenditori che incontrano il mondo del lavoro.

LO SCRIGNO DELLE MEMORIE / le storie dei viaggiatori

di

LO SCRIGNO DELLE MEMORIE dal Laboratorio di Narrazione e Comunicazione a cura di ItaStra condotto da Chiara Amoruso e Valentina Salvato Si...