La festa finale di Viva – Tante belle cose a Cursi

di

Sabato 6 aprile dalle 16:30 le sale e gli spazi esterni di Palazzo De Donno a Cursi ospitano la festa di chiusura di “VIVA! Tante belle cose“, progetto pensato per gli over 50 (in particolare vedovi e vedove) che ha coinvolto in questi anni cittadine e cittadini di tutte le età. Avviato ufficialmente nel dicembre 2021, sostenuto dal Bando Volontariato 2019 di Fondazione Con il Sud, promosso da Ecomuseo della Pietra Leccese, Coolclub, 34° Fuso, Gruppo Fratres di Cursi, Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Lecce, il progetto nei tre comuni coinvolti (Cursi, Castrignano de’ Greci e Corigliano d’Otranto) ha proposto l’apertura di un’Officina dei saperi, la realizzazione di un fitto calendario di eventi di socialità e di formazione, l’attivazione di una Banca del tempo e l’apertura della Scuola Viva! sul paesaggio con oltre 300 ore di corsi, laboratori, workshop e processi innovativi alla riscoperta di luoghi e tradizioni, tra richiami ancestrali e nuovi linguaggi.

La giornata prenderà il via dalle 16:30 alle 17:30 con la visita di Palazzo de Donno, sede dell‘Ecomuseo della Pietra Leccese, il racconto dei risultati del progetto e la presentazione della mappa di comunità. Dalle 17:30 alle 19:30 si terrà poi una tavola rotonda sul tema “Invecchiamento creativo e linguaggi artistici” con ricognizione sui progetti nazionali e pugliesi di welfare culturale. Dopo i saluti di Emanuela Chilla (assessora alla Cultura del Comune di Cursi) ed Elisa Monsellato (presidente dell’Ecomuseo della Pietra), interverranno infatti Angela Vitale (“Creative ageing: lo scenario in Italia – Una panoramica nazionale”), Alessandro Manzella (“L’esperienza del Teatro Fragile” – Aps Le Compagnie Malviste di Milano), Pino Cacace (“Teatro senza Età” – Aps Il Borgo delle arti), Giuseppe Inserra (“Memoria Ritrovata” – Auser Foggia), Anna Petrachi (“Teatro Sociale” – Teatro Koreja), Hanna Urbanovich (Eduvita Lecce). Nell’ambito di Viva si parlerà del progetto Vasi Comunicanti – Il museo dispensa della memoria mentre l’attrice e regista Alessandra De Luca racconterà l’esperienza del laboratorio teatrale “La gioia ai giorni”. Dalle 19:30 spazio alla musica e un aperitivo per festeggiare insieme la fine di questo lungo progetto.

Regioni

Ti potrebbe interessare

VIVA!: seminario sui tumori maschili del rene e delle vie urinarie

di

Venerdì 25 marzo alle 18:30, nell’ambito della Campagna nazionale Percorso azzuro di LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori,...

Teatro e cinema: condivisione dei laboratori in piazza a Cursi

di

Sabato 3 settembre a Cursi riprendono le attività di “Viva – Tante belle cose”, un progetto pensato per gli over 50 (in...

Imaginai: primo “trailer” del laboratorio di cinema

di

Nel mese di aprile, all’interno del progetto VIVA! Tante belle cose, è iniziato il laboratorio di cinema IMAGINAI, a cura di Claudia...