Economia Solidale attraverso i G.A.S.
di gasmetherghe
Questi giorni in cui viviamo in una quarantena obbligata ci portano inevitabilmente a riconsiderare molti aspetti e priorità della nostra esistenza. L’emergenza ci ha costretti in pochi giorni a fare i conti con rallentamenti forzati e con cambiamenti radicali negli stili di vita: una condizione che la maggior parte di noi non aveva mai vissuto ma da cui, però, si potrebbe trarre anche qualche insegnamento.
E’ovvio che la situazione non è facile, ma può essere un’occasione di riflessione dalla quale imparare anche qualche cosa di utile per il futuro, sia a livello di comunità sia rispetto ai nostri stili di vita.
Cosa possiamo fare?
Possiamo usare bene questa pausa forzata riflettendo su come prepararci a saper tornare alla normalità più consapevoli dell’importanza di scelte di vita che valgono sempre e ovunque.
Si tratta di optare, ad esempio, per soluzioni che semplificano la vita famigliare, riducono i nostri consumi energetici e le nostre emissioni, ci aiutano a vivere in una dimensione più sostenibile verso noi stessi, i nostri cari e la nostra Madre Terra.
E non è detto che siano sempre e necessariamente troppo pesanti e faticose da sostenere!
E’ quello che stiamo già sperimentando da qualche anno noi del G.A.S. Mether Ghé (G.A.S. sta per Gruppo di Acquisto Solidale): un gruppo di famiglie che si incontrano e si organizzano per acquistare insieme prodotti alimentari locali o di uso comune.
Come funziona?
Il Gas Mether Ghé, attraverso un lavoro di ricerca dei propri soci, individua prodotti provenienti da piccoli produttori locali per avere la possibilità di conoscerli direttamente e per ridurre l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto.
Inoltre, si fa attenzione a ricercare prodotti che siano stati realizzati rispettando le condizioni di lavoro.
Il nostro Gas si caratterizza, dunque, per tre aggettivi: piccolo, locale e solidale.
Piccolo per permettere un’organizzazione semplice e per favorire le relazioni tra i soci.
Locale per rinsaldare il legame tra i cittadini ed il territorio che abitano.
Solidale perché l’acquisto avviene secondo il principio della Solidarietà che porta a preferire produttori piccoli e locali, rispettosi dell’ambiente e delle persone, con i quali poter stabilire una relazione diretta.
E a proposito di Ambiente …
L’impatto che possiamo avere su di esso è un tema fondamentale per noi e per questo siamo sempre alla ricerca di modalità e soluzioni che possano ridurlo in termini di inquinamento, imballaggio, trasporto…
E allora approfittiamo di questi giorni per scoprire e confrontarci su come possiamo, insieme, cambiare le cose in meglio.
Intanto, vi lasciamo con questo piccolo decalogo che ci siamo riproposti di seguire … a piccoli passi purché sempre in avanti!
DIECI COSE CHE POSSIAMO IMPEGNARCI A FARE:
- Acquistiamo prodotti locali e scegli frutta e verdura di stagione.
- Non sprechiamo l’acqua… preferiamo la doccia alla vasca e non lasciamo il rubinetto aperto inutilmente.
- Riduciamo l’uso dell’auto… quando è possibile usiamo i mezzi pubblici o andiamo a piedi!
- Privilegiamo i prodotti sfusi che riducono l’uso di imballaggi.
- Eliminiamo bicchieri, posate e piatti usa-e-getta.
- Non compriamo detersivi inutili… a volte basta solo aceto e bicarbonato per pulire!
- Riutilizziamo le borse per la spesa o usiamo quelle in tela invece che in plastica.
- Evitiamo le bottiglie d’acqua in plastica… solo il 20% viene riciclato, il resto finisce nell’ambiente inquinando mari, fiumi e terra!
- Riduciamo gli sprechi facendo attenzione a ciò che acquistiamo e riscoprendo la cucina degli avanzi per evitare che finiscano tra i rifiuti.
- Facciamo la raccolta differenziata per consentire il recupero di energia dai rifiuti prodotti.
Seguiteci…
sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gasmethergheportici/
e scriveteci…
per continuare a scoprire cos’è un G.A.S. e come, ciascuno di noi, può unirsi in gruppo e formarne uno proprio.
Ti potrebbe interessare
Per fare un fiore … ci vuole il seme!
di gasmetherghe
Per Fare un Fiore…ci vuole il seme! Bene … oggi siamo arrivati al momento clou del nostro percorso! Sì, perché per fare...
L’UICI resta a casa… e non chiude!
di associazioneuicinapoli
L’Emergenza COVID 19, che dal 9 marzo obbliga a casa tutti gli italiani, ha cambiato le abitudini di tutti costringendoci ad affrontare...
Crescere lib(e)ri a Villa Fernandes
di tellsitaly
“Crescere lib(e)ri”: un laboratorio di lettura per educare alla pluriculturalità Ha preso il via il 25 settembre il progetto “Crescere lib(e)ri”, nell’ambito...