Intitolata a Cecilia Mangini il Laboratorio di informativo della Scuola Da Vinci–Majorana di Mola di Bari

di

Si è tenuta il 26 giugno, alle 10.30, la Cerimonia di intitolazione del Laboratorio di Informatica dell’Istituto Da Vinci–Majorana di Mola di Bari a Cecilia Mangini, regista, sceneggiatrice e fotografa italiana.

Alla cerimonia hanno partecipato un gruppo di alunni in rappresentanza dalla classe 3^D coinvolta nel progetto; Mirella Siciliano, educatrice e referente del progetto e Valeria Brunetti, psicologa (operatrici CAV), Leonarda Vergatti e Graziana Loiotine, rispettivamente Assessora al Welfare e Assessora alle politiche culturali del Comune di Mola di Bari; Luca Del Fra, figlio di Cecilia Mangini; le professoresse Adriana Panzini e Loreta Rago dello staff del Dirigente Scolastico; le professoresse Mariella Dellegrazie, docente della classe 3^D e Teresa Giancaspro, referente per l’area educazione alla salute; Vito Barbanente, cugino di Cecilia Mangini accompagnato da sua figlia Mariangela Barbanente, sceneggiatrice e regista cinematografica italiana, autrice e regista con Cecilia Mangini di “In viaggio con Cecilia” film documentario italiano del 2013.

Con l’intitolazione si chiude il “laboratorio di equa toponomastica” che ha visto come protagonisti gli alunni e le alunne della classe 3^D del Liceo delle Scienze Umane della scuola “Da Vinci-Majorana, guidati da Mirella Siciliano, e Valeria Brunetti, operatrici del Centro Antiviolenza dell’Ambito territoriale n.11 “Il Melograno” gestito da Comunità S. Francesco, ente capofila del progetto “Via delle Donne” sostenuto dal Bando Donne di Fondazione con il Sud.

A raccontare il percorso laboratoriale e le motivazioni alla base della scelta sono stati i ragazzi e le ragazze della 3^D durante la cerimonia del 26 giugno. “Attraverso lavori manuali, interattivi e letture abbiamo selezionato alcune donne, che si sono distinte sul piano umano e professionale, sia a livello nazionale che internazionale, per poi scegliere, a fine progetto, di intitolare, con grande orgoglio, l’aula informatica del nostro istituto a Cecilia Mangini. Una donna molese, una regista, una sceneggiatrice, una fotografa e prima documentarista donna in Italia, maestra assoluta del cinema, protagonista di tante battaglie di libertà e emancipazione.  Per queste motivazioni abbiamo scelto questa nostra concittadina, scomparsa di recente, che ha lottato contro i canoni rigidi impostole durante la sua vita diventando, grazie alla sua determinazione, una grande regista.”

 

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

L’esperienza del cohousing

Il Centro Antiviolenza di Parabita ha proposto e avviato, in accordo con i Servizi Territoriali, un progetto di cohousing e autodeterminazione per...

14 e 15 marzo 2019, Corso gratuito Wen-do per 20 ragazze adolescenti

Il 14 e il 15 marzo, a partire dalle ore 15, nella Palestra Gold’s Gym in contrada Alezza a Crispiano (Taranto), si...

Rappresentazioni dei generi, dei ruoli dell’uomo e della donna e delle loro relazioni

di

Nell’ambito delle azioni di monitoraggio e valutazione di Via delle Donne, è stato somministrato un questionario self-report in due fasi: prima dell’avvio...