I laboratori nelle scuole: dalla consapevolezza all’attivazione di modalità positive di trasformazione e confronto.

Attraverso la lettura e l’analisi di storie di donne “modello”, con riferimenti alla quotidianità e all’esperienza dei ragazzi e delle ragazze coinvolti/e, i laboratori di sensibilizzazione realizzati nelle scuole hanno permesso di avviare un percorso di rilevazione strutturata dei diversi aspetti del fenomeno della violenza di genere al fine di aumentare il livello di consapevolezza.
I laboratori, che hanno coinvolto 119 ragazze e 102 ragazzi e sono stati accolti con interesse dai dirigenti scolastici e dai docenti, sono stati realizzati dalla Cooperativa “Comunità San Francesco” in 6 istituti superiori della provincia di Lecce: Liceo “G.Comi” di Tricase, I.I.S.S “ LaNoce” di Maglie, I.I.S.S. “Moccia” di Nardò, I.I.S.S. “Giannelli” di Parabita-Casarano, Liceo “Q. Ennio” di Gallipoli, I.I.S.S. “ S. Trinchese” di Martano.
La conoscenza e la consapevolezza, l’attenzione e il rispetto per le differenze, lo sviluppo di un pensiero critico verso i modelli maschili e femminili stereotipati, omologanti e conformisti, sono momenti fondamentali della formazione di cittadine e cittadini responsabili. A partire da questa premessa le attività laboratoriali hanno coinvolto ragazze e ragazzi su di un piano esperienziale ed emotivo al fine di far riconoscere che se l’identità di genere e le differenze tra i generi producono discriminazioni nelle relazioni quotidiane è pur vero che è possibile attivare modalità positive di trasformazione e confronto su questi temi.

Gli alunni e le alunne, attraverso il lavoro in piccoli gruppi, hanno individuato storie significative di donne del proprio territorio, dalla storie delle tabacchine, operaie, che hanno combattuto per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori delle fabbriche di tabacco, alla storia di donne partigiane, alla storia e alla testimonianza diretta della professoressa Coluccia prima donna Avvocata e prima donna ad aver preso la patente in un piccolo paese circa 60 anni fa.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Al via il cohousing “Cefeidi” con il progetto Via delle Donne

Si terrà l’11 aprile, in Vico Pellico a Noci, l’inaugurazione del gruppo appartamento che ospiterà l’azione di co-housing realizzata nell’ambito del progetto...

25 giugno: intitolazione di due aule del Liceo Statale Tito Livio di Martina Franca a Palmina Martinelli e Franca Maranò.

di

Il 25 giugno, alle ore 18:00, si terrà la cerimonia di intitolazione di due aule del Liceo Statale Tito Livio di Martina...

Verso una Comunità partecipata: una tesi di laurea sul progetto Via delle Donne

Il progetto “Via delle donne” è oggetto di una tesi di laurea magistrale in Servizi Sociali, redatta dalla dottoressa Barbara Franco. Più...