Verbumtrekking: a passo lento alla scoperta di un territorio
di cooperativaverbumcaudo
Una giornata all’aria aperta durante la quale potremo scoprire Verbumcaudo in tutta la sua bellezza. Domenica 1 maggio partiremo con un trekking che dal piccolo comune di Valledolmo ci porterà fino al fondo confiscato alla mafia e oggi restituito alla fruibilità di tutti e tutte grazie alla costituzione, attraverso bando pubblico, della cooperativa di giovani “Verbumcaudo s.c.s.”.
L’escursione avrà inizio alle ore 09:30, con ritrovamento all’Ingresso Area Fiera a Valledolmo (PA) alle 9.00: un itinerario a piedi che ci porterà a conoscere la realtà della Cooperativa Sociale Verbumcaudo, il suo modello di gestione di un bene confiscato e le storie delle persone che con professionalità, dedizione e coinvolgimento emotivo contribuiscono a coltivare un processo comunitario e di impegno per il territorio; ma allo stesso tempo un invito a scoprire la varietà del fondo, tra laghetti, campi di grano, viti e ulivi.
Il trekking sarà condotto da una guida ambientale escursionistica (AIGAE) e da un’educatrice ambientale. Ci si muoverà lungo un percorso di 10,5 km su strada asfaltata e sterrata per attraversare insieme le tradizioni legate al territorio a metà tra l’area del Vallone nisseno e le Madonie. Lungo il percorso impareremo gli usi delle piante allimurgiche e officinali che incontreremo, ripercorrendo la storia di queste assolate colline che già al tempo dei romani contribuivano alla grande produzione cerealicola dell’isola. Giunti a Verbumcaudo potremo gustare i prodotti biologici che in questi campi vengono coltivati e il catarratto biologico Verbumcaudo coltivato nella porzione del fondo impiantata a vigneto e dedicata al sindacalista “Placido Rizzotto”. Una navetta ci riaccompagnerà in paese, dove potremo curiosare tra i diversi stand e le iniziative delle giornate internazionali dell’agricoltura.
L’iniziativa, promossa dalla Coop. Verbumcaudo in collaborazione con Armònia – Il tempo della strada, è parte della XXII edizione delle Giornate dell’Agricoltura organizzata dal Comune di Valledolmo che sta vedendo la partecipazione della Cooperativa Sociale con uno stand espositivo dei propri prodotti biologici.
Per aderire alla passeggiata basterà segnalare la propria partecipazione inviando un messaggio o chiamando il numero +39 0921 766493.





Percorso: 10,5 km su strada asfaltata e sterrata;
difficoltà: T;
durata: 3 ore e mezza circa;
dislivello complessivo: 300 mt circa;

Attrezzatura e abbigliamento comodo per una passeggiata in natura adatti a condizioni meteo variabili: zainetto, sacchetti per la raccolta dei propri rifiuti, acqua in borraccia, scarpe chiuse meglio se da trekking, occhiali da sole, cappellino, maglietta di ricambio, giacca antivento, frutta secca.
L’escursione, condotta da una guida ambientale escursionistica (AIGAE) e da un’educatrice ambientale, è adatta a persone di tutte le età, purché senza gravi problemi locomotori o fisici; i minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne faccia le veci.

Cooperativa Sociale Verbumcaudo: 0921766493
Ti potrebbe interessare
Il pomodoro che non piace ai caporali e la filiera etica di Altromercato – Video
di cooperativaverbumcaudo
Tomato Revolution è il progetto di Altromercato per una filiera del pomodoro etica, trasparente e “caporalato free” nella quale, oltre ai pomodori, si...
Una nuova pagina della storia di Verbumcaudo: presentato il progetto di valorizzazione del feudo
di consorzioagrietica
È stato presentato presso il Comune di Valledolmo il progetto di valorizzazione del feudo “Verbumcaudo” sostenuto da Fondazione CON IL SUD e...
Una comunità in cammino: la fotogallery del VerbumTrekking
di cooperativaverbumcaudo
La fotogallery del nostro VerbumTrekking del 1 maggio. Grazie di cuore ai tantissimi partecipanti, alla nostra comunità che da anni partecipa con...