Domenica tra i filari: vendemmia di comunità a Verbumcaudo
di cooperativaverbumcaudo
La fine dell’estate porta con sé la maturazione delle nostre uve, ben 32 vitigni autoctoni siciliani a rischio estinzione che, oltre all’attività di ricerca, garantiscono la conservazione della biodiversità. In una porzione del fondo, infatti, dal 2014, l’IRVO – Istituto Regionale Vite Olivo della Regione Sicilia porta avanti un’attività di ricerca volta ad approfondire le conoscenze su varietà poco diffuse e di cui si conosce poco dal punto di vista scientifico, soprattutto negli ambienti di media collina: a Verbumcaudo si trova proprio una delle 3 banche del germoplasma della regione per il patrimonio viticolo siciliano.
In occasione della vendemmia 2020 vogliamo portarvi alla scoperta di un momento così speciale e coinvolgervi nel bellissimo rito comunitario della raccolta dell’uva.

Ci incontriamo presso la Tenuta. Benvenuto, vestizione e passeggiata verso il vigneto.
(Per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di acquistare la T-shirt della Coop. per sostenere le nostre attività).
Si potrà assistere e/o partecipare alla vendemmia che prevede dei momenti divulgativi su tutte le fasi del ciclo della vite e una degustazione delle uve con gli agronomi ed i soci della Coop.
Concluderemo la mattinata con un pranzo rustico nel baglio.
Ti potrebbe interessare
Terra e libertà: la vendemmia a Verbumcaudo – Video
di consorzioagrietica
La vendemmia nel Vigneto Sperimentale “Placido Rizzotto” del Feudo Verbumcaudo è stata un momento davvero speciale, un rito collettivo che ha coinvolto...
Dal verde brillante al giallo oro: il ciclo vitale del grano spiegato
di cooperativaverbumcaudo
È arrivato quel momento dell’anno tanto atteso per agricoltori e agricoltrici impegnate nella produzione di cereali: il frumento è ormai nella sua...
La rivalsa di Verbumcaudo, la comunità riscrive la storia del feudo e delle sue produzioni
di cooperativaverbumcaudo
La storia di Verbumcaudo si perde nella notte dei tempi. Si hanno tracce della presenza del feudo fin dal medioevo ma è...