L’oro giallo di Verbumcaudo. Viaggio nel granaio più ricco di Sicilia

di

Il periodo della trebbiatura dei cereali è uno tra i più importanti dell’intera annata agraria. C’è tanto fermento in giro per le campagne, e mentre sotto il sole rovente ruggiscono le trebbie, colossi di ferro incandescente, tra i campi si muovono decine di professionalità diverse, in un gioco di squadra fatto di sincronie ed equilibrio.


I mesi che precedono queste settimane sono un mix di sensazioni: entri nei campi, fai una passeggiata fino al centro, prendi una spiga, la ripulisci e conti i chicchi, una ritualità che ci hanno tramandato i nostri nonni e che ripeti giorno dopo giorno.

Dopo mesi e mesi in cui hai preparato il terreno, hai aspettato il momento giusto per seminare, tra ansia e buoni propositi, aspetti il risultato: sarà la madre terra a dirti se hai fatto bene o male.
E i momenti in cui la trebbia scarica sono soddisfazioni.

Il progetto Verbumcaudo è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Peppino Vismara nell’ambito di un’iniziativa realizzata da Consorzio Agrietica in partenariato con i comuni di Polizzi Generosa e Valledolmo, Confcooperative SiciliaConsorzio Madonita Legalità e Sviluppo e Cresm – Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Verbumcaudo: una storia di riscatto e di restanza

di

Nel cuore della Sicilia c’è un pezzo di terra che oggi racconta l’impegno quotidiano e concreto di Giovanni Falcone: un feudo a...

Il nuovo groove di Verbumcaudo: suoni e colori dai campi di cereali

di

Se la trebbiatura avesse un ritmo sarebbe sicuramente questo.

La rivalsa di Verbumcaudo, la comunità riscrive la storia del feudo e delle sue produzioni

di

La storia di Verbumcaudo si perde nella notte dei tempi. Si hanno tracce della presenza del feudo fin dal medioevo ma è...