Scheda del Progetto
LUOGO: Portici (NA); Ercolano (NA); San Giorgio a Cremano (NA); Napoli (NA)
CONTRIBUTO: € 519.000,00
DESCRIZIONE:
Il progetto mira ad attivare nei comuni di Portici, San Giorgio a Cremano ed Ercolano un servizio di sharing mobility che fornisca alla comunità un’alternativa all’uso dei mezzi propri e di conseguenza renda il territorio maggiormente fruibile e attrattivo.
La proposta intende offrire ai cittadini e ai turisti, che quotidianamente visitano i principali siti culturali dell’area (es. Parco Archeologico di Ercolano), il noleggio di monopattini (50), motorini elettrici (60) e auto a 2 posti (3). Dopo una prima fase di sperimentazione, a partire dal secondo anno il servizio sarebbe aperto all’intera comunità, applicando tariffe ridotte sia a studenti, per raggiungere sedi universitarie, sia a medici, operatori delle assistenze domiciliari e caregiver, per raggiungere assistiti e poli ospedalieri presenti a Napoli. L’offerta verrebbe strutturata con tariffe a consumo (costo al minuto) e tramite abbonamenti mensili, prevedendo anche l’emissione di biglietti integrati con la rete di trasporto pubblico e con gli attrattori culturali.
La fruizione dei servizi di sharing verrebbe facilitata dall’utilizzo di una applicazione, già testata su diversi comuni italiani, che consentirebbe di ottimizzare l’impiego dei mezzi e di monitorare da remoto gli interventi di manutenzione e riposizionamento. La gestione della logistica verrebbe affidata al capofila e ad una cooperativa sociale partner attraverso l’impiego del proprio personale, incrementato con 2 risorse assunte a tempo determinato, di cui almeno una appartenente alle categorie svantaggiate. Il monitoraggio della qualità dell’aria con centraline mobili, installate lungo gli itinerari percorsi dalla flotta di veicoli, consentirebbe di evidenziare le variazioni dei livelli di inquinamento correlate all’utilizzo di mezzi e si integrerebbe con i sistemi di rilevazione già utilizzati dalle amministrazioni comunali.
Il progetto prevede anche l’acquisto di un van a 7 posti e 10 carrozzine/scooter elettrici, da mettere gratuitamente a disposizione di anziani e disabili per l’accesso a siti culturali e poli sanitari; la realizzazione di percorsi di educazione ambientale, civica e stradale e di laboratori di mobilità sostenibile; la sperimentazione di un pedibus per bambini; il coinvolgimento della cittadinanza, a fronte di crediti per l’utilizzo dei mezzi elettrici, nella rilevazione della qualità dell’aria.
SOGGETTO RESPONSABILE: CITTÀ DI LEONIA COOPERATIVA SOCIALE
PARTNER:
AMBIENTE SOLIDALE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
ASSOUTENTI CAMPANIA APS
CO.RE. (COOPERAZIONE E RECIPROCITÀ) – CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
COMUNE DI PORTICI
COMUNE DI SAN GIORGIO A CREMANO
CONSORZIO UNICOCAMPANIA
COOPERATIVA SOCIALE “SEME DI PACE”
CRAS SRL
ENTE AUTONOMO VOLTURNO
FONDAZIONE ENTE VILLE VESUVIANE
LA LOCANDA DI EMMAUS ONLUS
PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO
REBY ITALIA SRL
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – DIPARTIMENTO DI AGRARIA