STRADA A FUMETTI
di cittadileoniacooperativasociale
Viaggiare sicuri, disegnare il futuro
Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l’attività “Strada a Fumetti”, iniziativa ad opera de La Locanda di Emmaus ONLUS e della Cooperativa Sociale Seme di Pace nell’ ambito del progetto Vai Mo’, che beneficia del contributo della Fondazione Con il Sud e che vede capofila la Cooperativa Sociale Città di Leonia.Il laboratorio si è tenuto presso la sede di La Locanda di Emmaus ad Ercolano.
Cos’è “Strada a Fumetti”?“Strada a Fumetti” è un laboratorio innovativo pensato per giovani e giovanissimi provenienti da contesti di fragilità sociale. L’obiettivo? Sensibilizzarli sull’educazione civica e la mobilità sostenibile, trasformandoli in utenti responsabili della strada attraverso un linguaggio coinvolgente e creativo: il fumetto.Grazie alla guida di un fumettista e designer i partecipanti esploreranno il codice della strada, le regole della sicurezza e i valori della sostenibilità ambientale attraverso il disegno e la narrazione grafica.
Perché il fumetto?Il fumetto è un linguaggio diretto e intuitivo, perfetto per coinvolgere i più giovani e rendere l’apprendimento divertente e accessibile.Imparare giocando – Il linguaggio visivo stimola la creatività e rende più semplice la memorizzazione delle regole.
Dare voce ai ragazzi – Attraverso il disegno, i giovani possono raccontare la loro visione della strada, interpretando il mondo che li circonda.
Interiorizzare i concetti – Disegnando e creando le proprie storie, i ragazzi fanno proprie le regole della sicurezza stradale, comprendendole in modo profondo.
A chi è rivolto?Il laboratorio è dedicato a due fasce di età:
10-13 anni – Approccio ludico e sperimentale per scoprire le basi del disegno e delcodice della strada.
13-17 anni – Focus più approfondito sulla mobilità sostenibile e sulle responsabilità di chi vive la strada.Tutti i partecipanti provengono da contesti di fragilità sociale, a rischio di emarginazione e povertà educativa. “Strada a Fumetti” non è solo un percorso formativo, ma un’opportunità di crescita, espressione e inclusione.Obiettivo finale è duplice: coinvolgere, educare ed includere nello sviluppo e crescita della comunità, ragazzi socialmente esclusi da questo processo, e allo stesso tempo, creare cittadini più consapevoli, responsabili e attenti all’ambiente, trasformando la strada in un luogo più sicuro per tutti!
Ti potrebbe interessare
Tutti a bordo! Ad Ercolano passeggiata tra Cultura e Mare sui mezzi MOOVEME
di cittadileoniacooperativasociale
Ad Ercolano (Na) la passeggiata simbolica a bordo dei mezzi di sharing Mooveme, per promuovere l’uso di monopattini, bici e scooter elettrici...
100 giorni di MOOVEME, 100 giorni di mobilità sostenibile!
di cittadileoniacooperativasociale
MOOVEME festeggia i suoi primi 100 giorni! La mobilità sostenibile del progetto VAIMO’, è su strada dallo scorso 6 Novembre e lo...
“Cambiamo marcia contro la violenza”, in giro per Portici con le bici elettriche MOOVEME
di cittadileoniacooperativasociale
In giro, in bici, scooter o monopattino in segno di solidarietà alle donne vittime di violenza: un messaggio, quello di MOOVEME, che...