Lungo la via del carro, valorizzazione del territorio con il turismo solidale
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Attraverso il turismo sostenibile e solidale, una straordinaria esperienza di scoperta e di valorizzazione di territori “marginali”, quelli delle campagne tra Lecce e San Cataldo, lì dove insistono i terreni recuperati grazie al progetto Utilità marginale di Fondazione Div.ergo-ONLUS.
Sabato 5 giugno, un gruppo di 30 persone, guidate dalla dott.ssa Annalisa Paradiso, guida escursionistica ambientale, e dal dott. Gianluca Marasco, guida turistica, ha percorso un tratto dell’antica “via del carro” passando attraverso una serie di antiche masserie fortiticate della zona.
Il percorso si è snodato sulle tracce di un passato con il quale tornare a dialogare per riallacciare i fili tra la città e le sue periferie rurali.
L’esperienza è frutto della collaborazione con il CSV Salento, la Scatola di Latta, Fucina Salentina è stato organizzata la passeggiata ”Lungo la via del carro – Passeggiate nella storia” in Salento.
Ultimo appuntamento con i camminamenti civiculturali organizzati nell’ambito del progetto STRADE VOLONTARIE 2020 del Csv Brindisi Lecce Volontariato nel Salento, assieme a tante straordinarie realtà sul territorio rappresentate dalle assocazioni e da cittadini attivi, che con entusiasmo e interesse hanno preso parte a questa straordinaria e inaspettata giornata tra storia, natura ed esperienze di solidarietà sociale.
Partendo dalla Casetta Lazzaro, l’iniziativa ha visto la partecipazione dell’Assessore alle Politiche urbanistiche del Comune di Lecce, arch. Rita Miglietta.
Uno straordinario tuffo emozionale tra Lecce e San Cataldo. Il paesaggio rurale, infatti, è un bene culturale: per secoli il lavoro contadino ha dato forma a quel disegno del “bel giardino mediterraneo”, così come i viaggiatori dell’Ottocento descrissero il Salento.
Un ricco reportage fotografico con foto di Chiara Coppola lo trovate su https://www.facebook.com/utilitamarginale/posts/961506187934676
Ti potrebbe interessare
I segreti dello zafferano. Intervista a Emanuele Spedicato
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto di Utilità Marginale, si è da poco concluso il corso, tenuto presso la sede APOL Lecce,...
Parte AspHorto, l’orto solidale
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Parte AspHorto! Da oggi, a Lecce c’è un nuovo modo di godere dei prodotti dell’Horto di Casetta Lazzaro: è possibile affittare un...
Utilità marginale, un libro per raccontare il progetto
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Quaranta pagine per due anni e mezzo di lavoro incessante. Quaranta pagine per raccontare il progetto di innovazione sociale Utilità marginale. Così...