Utilità marginale, le azioni di monitoraggio del progetto

di

Il progetto di agricoltura sociale Utilità marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-ONLUS per l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità, si conclude il prossimo giugno.

Ma stiamo già lavorando per il futuro.

Per questo, insieme a Sara Lab, stiamo raccogliendo i dati per la valutazione finale dell’impatto sociale.

Uno degli aspetti che abbiamo voluto approfondire con indagini qualitative è l’impatto dei 7 tirocini svolti per vedere cos’è maturato in termini di competenze, consapevolezza e desideri per il futuro.

Grazie al progetto, sette giovani sono stati impegnati nella coltivazione di micro-ortaggi (microgreens), un prodotto solidale molto apprezzato nella ristorazione gourmet.

Con le interviste, condotte dal dott. Matteo Jacopo Zaterini, e coordinate dal prof. Enrico Ciavolino, abbiamo pensato di affiancare un approccio qualitativo ad uno di tipo quantitativo.

Con Sara Lab abbiamo condiviso l’idea di lavorare a diretto contatto con i destinatari, cercando di raccogliere le loro sensazioni, osservando direttamente quanto vivevano loro.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Parte AspHorto, l’orto solidale

di

Parte AspHorto! Da oggi, a Lecce c’è un nuovo modo di godere dei prodotti dell’Horto di Casetta Lazzaro: è possibile affittare un...

Utilità marginale incontra il presidente Conte al Villaggio Coldiretti

di

Il progetto di agricoltura sociale presentato al Presidente del Consiglio Conte all’interno dello stand di Enelcuore onlus presso VILLAGGIO COLDIRETTI di Bologna,...

Utilità marginale in sintesi

  Il progetto Utilità marginale, promosso dalla Fondazione Div.ergo-Onlus di Lecce, è un programma di agricoltura solidale per il recupero e la...