C’è un tempo per seminare

di

Davide, Gianmarco e Lucio impegnati nella semina dei ceci
“Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo.
C’è un tempo per nascere e un tempo per morire,
un tempo per piantare e un tempo per sradicare quel che si è piantato.” 
Dal libro del Qoèlet (Qo 3,1–11)
C’è un tempo per ogni cosa, è proprio vero! Febbraio è il tempo della semina dei ceci per noi, su quei terreni un tempo abbandonati attorno alla città di Lecce, la nostra città.
Un’attività ordinaria nel ciclo di lavoro di un agricoltore. Ma se si tratta di agricoltura sociale, di terreni recuperati da uno stato di abbandono, di un progetto e di valori che stanno alla base delle azioni quotidiane svolte in un campo, allora è tutto diverso.
C’è tutto un altro spessore.
In queste foto c’è molto di più di quanto si vede: la dignità del lavoro e l’inclusione sociale,
un trattore acquistato grazie al sostegno di una Fondazione che opera per dare valore al Sud,
la speranza di una società più equa, l’attesa di un raccolto, la collaborazione e la fatica condivisa.
C’è la storia del progetto Utilità marginale di Fondazione Div.ergo-ONLUS e della Cooperativa Sociale Filodolio, le storie di una vita nuova e dell’inclusione lavorativa di Lucio, Stefano, Gianmarco e Davide.

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Nuova Linfa” il Crowdfunding di Div.ergo su EPPELA

di

“NUOVA LINFA”, DIV.ERGO SELEZIONATO DA MSD ITALIA PER LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING SUL SITO EPPELA Dal 27 maggio parte la campagna di...

I Micro-ortaggi di Utilità Marginale sul TGR Puglia

di

Giovedì 23 febbraio è stato mandato in onda il servizio del Tgr Rai Puglia sul progetto Utilità marginale di Fondazione Div.ergo-ONLUS ed,...

Utilità Marginale e Capovolti, sapore di condivisione

di

Un pacco natalizio che e’ un intreccio di storie Un prodotto d’eccellenza dell’agricoltura sociale, in confezione elegante, in un pacco natalizio composto da...