Co.meta e Utilità Marginale – Meeting Online. Terre Colte a confronto
di Fondazione Div.ergo-Onlus
C’è un tempo per raccogliere e un tempo per seminare. Tessere fili, allacciare contatti in questo tempo è un modo buono per lavorare dove si può e continuare a costruire il futuro. Per questo, facendo seguito agli inviti di Fondazione con il Sud che promuove gli scambi di esperienze tra i diversi progetti del bando Terre Colte, anche in periodo di limitazione, ci siamo incontrati.
Obiettivi del confronto
L’incontro è avvenuto il 18 maggio 2020, solo con videochiamata, al momento, come testimonia lo screenshot a riquadri, ormai divenuto a tutti familiare in questi tempi di distanziamento. Da una parte Emiliano Sergio e Nathalie Franchet per Co.meta, dall’altra Gianluca Marasco e Olivier Piazza per Utilità marginale.
Obiettivi al centro del tavolo virtuale:
- approfondimento della conoscenza dei rispettivi progetti;
- valutazione dei punti di contatto fra le esperienze;
- confronto fra le diverse strategie commerciali e progettuali.
Punti in comune da cui partire
Indubbiamente la comune sensibilità per l’agricoltura sociale e la salute mentale costituiscono dei buoni punti di partenza, in quanto sono ambiti per i quali entrambi i soggetti hanno avviato da tempo una grande varietà di progetti nei rispettivi territori che invitiamo a conoscere consultando i diversi siti che indichiamo in calce all’articolo.
Ci stiamo lavorando
Per il bando Terre Colte in particolare, Utilità Marginale si trova quasi in dirittura d’ arrivo, dopo aver rimesso a coltura tutti i terreni previsti mediante la coltivazione di zafferano, topinambur e grano, aver quasi completato l’inserimento lavorativo di tre persone con disabilità, oltre all’avviamento degli stages. Co.meta invece entrerà a breve nella fase clou del suo progetto di eco parco nella zona di Montecorvino Pugliano, dopo alcune vicissitudini burocratiche, che prevede l’inserimento lavorativo di 6 figure, (tra cui due persone con disabilità) per l’attività degli orti quadrati, la produzione di Olio di oliva evo e la comunità alloggio per disabili mentali.
Guardando inseme al futuro
Esito di questo primo confronto una manciata di idee su possibili scambi di pubblicità e di prodotti, oltre al desiderio espresso di visitare, appena sarà possibile, gli splendidi luoghi che ospitano i progetti, il Salento e il Cilento, entrambi luoghi a forte vocazione turistica e sicuramente ad alto tasso di solidarietà sociale e accoglienza. Si riparte.
https://www.fondazionedivergo-onlus.org/
https://www.facebook.com/utilitamarginale/
Ti potrebbe interessare
Nel Salento una comunità per lo zafferano
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Lo scorso 25 agosto, al Palazzo marchesale di Galatone, la Cooperativa sociale Filodolio, partner del progetto Utilità marginale, ha partecipato al suo...
Alla Fondazione Div.ergo-Onlus il certificato QNeST per Utilità marginale
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Un marchio di qualità e di riconoscimento ideato per certificare le realtà che operano per un turismo sostenibile. La Fondazione Div.ergo-Onlus è...
Utilità marginale, una storia di agricoltura sociale
di Fondazione Div.ergo-Onlus
Si chiude il 2019, un anno che ha visto tanti cambiamenti per noi, novità legate ad un’azione sociale che è cresciuta gradualmente...