Utilità marginale in sintesi

Logo UM

 

Il progetto Utilità marginale, promosso dalla Fondazione Div.ergo-Onlus di Lecce, è un programma di agricoltura solidale per il recupero e la valorizzazione di terreni incolti e abbandonati del territorio di Lecce, con il coinvolgimento di un gruppo di giovani con diversa abilità intellettiva e di volontari adolescenti e giovani.

Il progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud e da Enel Cuore Onlus, nell’ambito del Bando Terre colte 2017, è sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA), la Cooperativa Sociale Filodolio, l’Associazione di volontariato C.A.Sa., Èspero, spin off dell’ Università del Salento, l’Azienda agricola Pezzuto – Zafferano del Salento e la CIA Lecce.

 

L’idea

L’utilità marginale, uno dei capisaldi della teoria economica neoclassica, diventa il nome di un’azione volta a restituire valore e dignità a ciò che è finito ai margini. Scopo del progetto è valorizzare le marginalità sociali, colturali ed economiche: un programma di agricoltura solidale, che favorisca il riutilizzo di piccoli terreni abbandonati, il recupero di colture tradizionali e la sperimentazione di modelli innovativi di integrazione sociale e lavorativa di persone con disabilità con il coinvolgimento di adolescenti e giovani in percorsi di infrastrutturazione sociale del patrimonio rurale locale.

 

Cosa faremo

  • Coltivazione di topinambur, legumi, zafferano in terreni abbandonati o incolti dell’area periurbana di Lecce. Filodolio cooperativa sociale a r.l. coltiverà e commercializzerà topinambur, legumi, zafferano e ortaggi su circa 4 ha di terreni incolti o abbandonati dell’area perirubana di Lecce. Questa attività consentirà l’inserimento lavorativo di tre persone con disabilità intellettiva.
  • Formazione al lavoro di giovani con disabilità intellettiva.Un gruppo di almeno 10 giovani con disabilità intellettiva sarà coinvolto in un percorso di formazione al lavoro e inclusione sociale, promosso dalla Fondazione Div.ergo-Onlus, che vedrà il loro inserimento nell’attività di coltivazione in pieno campo e nella coltivazione di micro-ortaggi nella serra della Fondazione. Tra i partecipanti saranno individuate le tre persone che saranno assunte da Filodolio cooperativa sociale. Per gli altri partecipanti è prevista l’attivazione di tirocini formativi di 3 mesi sottoscritti con la Fondazione Div.ergo.
  •  Corsi di formazione destinati a studenti delle scuole secondarie superiori e giovani. Nel corso dei due anni di progetto l’Associazione C.A.Sa. attiverà 4 corsi di formazione di 40 ore ciascuno per adolescenti e per giovani/adulti. I corsi saranno pubblicizzati all’interno delle classi del III-IV anno di 5 scuole secondarie di secondo grado. Al termine dei corsi sarà previsto l’inserimento di quanti lo desiderino all’interno delle attività del progetto.
  • Coinvolgimento dei volontari adolescenti e giovani. Giovani e adolescenti formati ad attività di volontariato e alla relazione con persone con disabilità, all’interno di specifici corsi saranno inseriti nelle fasi di programmazione, attuative e di comunicazione. L’associazione C.A.Sa. curerà l’inserimento attivo dei nuovi volontari nel progetto, mediante la partecipazione a incontri bisettimanali di verifica e programmazione e l’affiancamento da parte di volontari esperti.
  •  Formazione su Agricoltura sociale, biodiversità e sulla coltivazione di colture tradizionali. La Fondazione Div.ergo, in collaborazione con la cooperativa Filodolio, l’Azienda agricola Pezzuto e con la C.I.A. di Lecce, promuoverà 2 cicli di incontri di formazione sul recupero di colture tradizionali, la biodiversità pugliese, l’agricoltura sociale, le politiche europee e regionali per attività extra-agricole. Tali incontri saranno aperti gratuitamente agli interessati e rappresenteranno una occasione di confronto, sensibilizzazione e possibile coinvolgimento per operatori agricoli locali rispetto alle linee di azione del progetto.
  •  Giornate-evento di sensibilizzazione. Saranno organizzate giornate di presentazione del progetto e di sensibilizzazione al tema della biodiversità e dell’agricoltura sociale, per contattare e informare cittadini e turisti. Alla presentazione del progetto prenderanno parte anche i destinatari con disabilità e i volontari adolescenti e giovani coinvolti.
  • Turismo esperienziale. A piccoli gruppi di turisti sarà proposta una giornata di esplorazione e di scoperta del mondo agricolo, di conoscenza della storia e del valore delle colture speciali con cui si è a contatto, di incontro interattivo con un gruppo di giovani con diversa abilità mentale che accompagnerà nel percorso, nella conoscenza dei prodotti, nella condivisione del lavoro previsto per la giornata.
  • Convegno su Agricoltura sociale e integrazione lavorativa di soggetti con disabilità. A conclusione del progetto sarà organizzato un convegno nazionale su Agricoltura sociale e inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale. Nel corso del convegno saranno presentati i risultati del progetto “Utilità marginale”.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Nuova Linfa” il Crowdfunding di Div.ergo su EPPELA

di

“NUOVA LINFA”, DIV.ERGO SELEZIONATO DA MSD ITALIA PER LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING SUL SITO EPPELA Dal 27 maggio parte la campagna di...

L’innovazione nell’economia sociale. Modelli vincenti anche a SUD

di

La Fondazione Div.ergo tra i vincitori Lo scorso 4 giugno, la Fondazione Div.ergo-Onlus, capofila nel progetto Utilità marginale, è stata riconosciuta tra...

Alla Fondazione Div.ergo-Onlus il certificato QNeST per Utilità marginale

di

Un marchio di qualità e di riconoscimento ideato per certificare le realtà che operano per un turismo sostenibile. La Fondazione Div.ergo-Onlus è...