Sportello per i Diritti nel carcere di Bari: un bilancio delle attività del 2021

di

Operativo da gennaio 2019, lo Sportello per i Diritti della Casa Circondariale di Bari ha svolto regolarmente le sue attività sino all’inizio di marzo 2020. In questo primo anno di vita, i suoi operatori hanno preso in carico più di 100 persone detenute, fornendo assistenza su diverse questioni legate all’esecuzione penale. Le principali problematiche hanno riguardato le condizioni di detenzione, i contatti con i propri cari, questioni di salute e di carattere burocratico, come ad esempio il rinnovo di documenti. 

Come per tutti i progetti di volontariato all’interno delle carceri, l’avvento della pandemia ha inevitabilmente inciso anche sulle attività dello Sportello comportandone per mesi la sospensione. A gennaio 2021 gli operatori hanno ripreso gli ingressi in istituto, ma non senza difficoltà visti i ripetuti focolai che hanno interessato la struttura barese. Nel mese di marzo la direzione è stata quindi costretta a disporre una nuova interruzione delle attività in presenza, autorizzando però il loro proseguimento da remoto tramite collegamenti Skype. Grazie a tale possibilità, sono state circa 40 le persone detenute prese in carico a distanza. Le loro richieste hanno evidenziato la carenza di informazioni ricevute nei mesi dell’emergenza sanitaria. In particolare, hanno riguardato i colloqui con i familiari, la ripresa  dei benefici penitenziari e le visite mediche mai eseguite causa Covid-19. 

A partire da novembre 2021, il miglior andamento dell’emergenza sanitaria ha consentito allo Sportello di riprendere le attività in presenza. Attualmente i suoi operatori fanno ingresso in istituto una volta a settimana,  garantendo nuovamente il regolare servizio di supporto offerto alle persone detenute nel carcere barese.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Gli incontri nelle scuole per raccontare il carcere ai ragazzi

di

Il carcere è un’istituzione avvolta spesso da stereotipi e falsità ben consolidate nel pensiero comune. Per contribuire a sradicare questi falsi miti...

Ripartono i nostri sportelli. E presto ne arriveranno altri due

di

In linea con la mission dell’associazione, la nuova iniziativa progettuale di Antigone prevede la realizzazione di interventi volti a rafforzare la protezione...

Quali sono i diritti che si affermano a fatica, in carcere? Un racconto da Bari

di

Da gennaio 2019 Antigone entra nel carcere di Bari. Ogni settimana vari attivisti – per lo più avvocati – incontrano delle persone...