TRINACRIA BIKE WAGON – LiscaBianca e il carretto siciliano per unire tradizione, nuove-tecnologie, giovani e impresa
di LiscaBianca
Coniugare la tutela della tradizione artigianale del carretto siciliano con la sua rifunzionalizzazione, conservandone alcuni elementi, ma integrandoli con nuove e moderne funzioni e con un importante ripensamento in termini di design, al via in Sicilia il progetto Trinacria Bike Wagon
All’interno di Scalo5B ha preso avvio a gennaio il progetto “Trinacria Bike Wagon: design, nuove tecnologie e formazione-lavoro di giovani creativi per l’inclusione sociale e il rinnovamento della tradizione artigianale.” finanziato all’interno del Bando Artigianato “Iniziativa di valorizzazione dei mestieri artigiani del Mezzogiorno” promossa da Fondazione CON IL SUD (Numero Progetto: 2018-ART-00243).
Come molti mestieri artigianali legati alla tradizione, anche quello del “carradore” – il costruttore di carretto siciliano – sta lentamente scomparendo rischiando di portarsi dietro la perdita di un patrimonio inestimabile di conoscenza, saper fare, storia. E non solo il costruttore, ma anche chi decorava, dipingeva. Parliamo di falegnami, ferrai, pittori, scultori, veri e propri “maestri-artisti” che nella loro bottega hanno dedicato intere vite a un’opera di passione, precisione e abilità trasferita da generazioni a generazioni, spesso all’interno della stessa famiglia.
Anticipando una ricerca sulla storia, tradizione e professioni legate al carretto siciliano, il progetto mira a coniugare la tutela della tradizione artigianale con l’inclusione socio-lavorativa di nuovi potenziali talenti (studenti, disoccupati o inoccupati), sostenendo la nascita di una piccola impresa e di progetti di autoimpiego. La nuova impresa, in particolare, produrrà e commercializzerà sul mercato italiano ed europeo un rimorchio per biciclette progettato integrando componenti tradizionali (in particolare negli elementi decorativi) con elementi innovativi (nei materiali e nelle tecniche). La nuova funzionalizzazione della tradizione artigianale avverrà attraverso il lavoro coordinato di artigiani e designer.
Partendo dai problemi legati al territorio e vedendo nello sviluppo delle relazioni tra diversi soggetti una chiave per garantire pratiche di sviluppo sostenibile, il progetto mette al centro il saper fare dell’artigiano, il sapere digitale del designer e la condivisione delle loro competenze per la riqualificazione urbana attraverso l’avvio dello spazio di lavoro Officina Sociale del Volontariato.
Ti potrebbe interessare
Alfio Pulvirenti e i segreti di uno degli ultimi carradori
di sguardiurbani2
Alfio Pulvirenti è maestro carradore da sempre, da quando a tredici anni nel suo paese di nascita dove ancora oggi vive e...
Tra gioco e maestria: ad Aci Sant’Antonio lo scultore dei carretti Pippo Lanzafame
di sguardiurbani2
L’ascolto delle voci degli artigiani oggi ancora in attività nella Sicilia orientale ci porta a raccontare la storia di Giuseppe Lanzafame, per...
Tan Panormi, il valore della valorizzare delle forme di arte spontanea
di LiscaBianca
Coniugare la tutela della tradizione artigianale del carretto siciliano con la sua rifunzionalizzazione è l’obiettivo sfidante che ci prefiggiamo con il progetto...