Al via il laboratorio esperienziale Acqua, Roccia e Vita
di Legambiente Puglia
Oggi 4 febbraio ha preso il via il laboratorio esperienziale Acqua, Roccia e Vita nell’ambito del progetto Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità. Un’attività rivolta agli alunni della scuola primaria Giovanni Falcone di Conversano, per illustrare l’affascinante viaggio di una goccia d’acqua che nei millenni riesce a plasmare la roccia, coinvolgendoli in forma attiva nella conoscenza delle specie protette che abitano la Riserva naturale di Conversano, tra cui il Rospo Smeraldino e la Farfalla Polissena.
Sarà un 2020 scandito da numerose attività ludico-didattiche a cura della Cooperatica Sociale Itaca di Conversano, partner del progetto responsabile dei laboratori con le scuole di Conversano. L’obiettivo è illustrare agli alunni l’importante legame tra uomo e natura, promuovendo il patrimonio ecologico della Riserva.
Ti potrebbe interessare
Al via i laboratori di educazione ambientale a distanza
di Legambiente Puglia
Al via le attività a distanza per divulgare il patrimonio ecologico della Riserva naturale regionale di Conversano Al via i laboratori di...
Continua l’attività di monitoraggio dei pipistrelli
di Legambiente Puglia
Continua l’attività di monitoraggio dei pipistrelli nell’ambito del progetto “Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità”. Questi piccoli mammiferi sono preziosi...
Questionario sulla conoscenza e percezione della Riserva naturale di Conversano
di Legambiente Puglia
Per comprendere il livello di conoscenza della Riserva di Conversano da parte del territorio, Legambiente Puglia e Cooperativa Sociale Itaca, tra i...