La partecipazione a “UP TO THE CRAFT – PERCORSI GENERATIVI” è stata un grande successo
di associazionemediterranea
Si è svolta dal 25 aprile all’ 1 maggio 2023 l’ 87ª edizione di MIDA – Mostra dell’Artigianato – Firenze, al cui interno era presente anche “UP TO THE CRAFT – PERCORSI GENERATIVI“, mostra promossa da Fondazione CR Firenze e a cura del suo soggetto strumentale Associazione Osservatorio Mestieri d’Arte – Oma in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
La Fiera ha ospitato anche l’ esposizione di 5 borse interamente create a mano al telaio con la tecnica del Fiocco Leccese dalle artigiane di TeDeSLab WEAVE; le borse, portatrici di un messaggio sociale ed artistico differente, sono state ideate e realizzate nel nostro laboratorio di progetto, rappresentando un esempio pratico di come l’artigiano tradizionale, anche al Sud, stia costruendosi una nuova identità. Le opere esposte, primo vero banco di prova delle abilità delle artigiane, hanno avuto un grande successo sia fra i visitatori che fra gli addetti ai lavori, rappresentando un grosso stimolo a realizzare creazioni tessili sempre più raffinate e dal grande contenuto artistico.
CINQUE BORSE RACCONTANO LA COMPLESSITÀ DELL’ANIMO FEMMINILE
Una nobile arte quella della tessitura riscoperta in un attento e prezioso percorso di ricerca, studio e rigenerazione con un gruppo di donne appassionate e diverse per età, esperienza, carattere e provenienza. In particolare, la tessitura con la tecnica del Fiocco Leccese, un tempo diffusa in tutto il Salento, è un’arte prettamente femminile che caratterizza le 5 BORSE piccole e preziose realizzate con filati in tinture naturali.
La scelta stilistica è ricaduta su forme pulite che, attraverso semplici decorazioni, esprimono le peculiarità delle donne che le hanno realizzate ossia passione, cura, gentilezza e tenacia oltre a ricerca di indipendenza, desiderio di rinascita, forza di volontà, coraggio e determinazione nell’ affrontare i percorsi più complessi e dolorosi.
Il Fiore Aralya dello Sri Lanka simboleggia l’accoglienza, l’inclusione, la generosità e la bellezza. La Decorazione Floreale in nero riporta alle donne Ucraine di Borshchiv ed esprime il dolore per la perdita di tutti i loro uomini in una strage. L’Albero della Vita è ripreso dagli arazzi di Palazzo Comi a Lecce e dalla tessitura tradizionale calabrese come immagine della potenza sacra dell’esistenza. Il Nodo di Ercole, molto presente nella simbologia romana, richiama il legame amoroso. La Melagrana è riprodotta, sin dai tempi antichi, nei preziosi tessuti Salentini quale metafora di abbondanza e fertilità.
Ti potrebbe interessare
L’ utilizzo di materiali e coloranti naturali come percorso di ecosostenibilità e riscoperta delle tradizioni
di associazionemediterranea
Nel laboratorio di TeDeSLab WEAVE le materie prime colorate in maniera naturale fanno parte di un importante percorso di ecosostenibilità
Le allieve di TeDeSLab e l’ esperienza alla mostra “Le Anime del Tessile”
di associazionemediterranea
E’ stata davvero una bella ed istruttiva mattinata quella trascorsa dalle allieve di TeDeSLab, in visita alla mostra “Le Anime del Tessile”...
Weaving Stories. Oggetti narranti il territorio leccese
di associazionemediterranea
Il Workshop, organizzato assieme con il Dipartimento di Architettura – Università di Firenze e , si è svolto dal 23 al 26 Gennaio presso il Laboratorio artigiano di WEAVE.