CAMMINARE E SVELARE LA DORMIENTE: ESCURSIONE DA SOLOPACA A MADONNA DEL ROSETO
di wwfsannio
ESCURSIONE GRUPPO DEL CAMPOSAURO DA SOLOPACA ALLA MADONNA DEL ROSETO
DOMENICA 16 GENNAIO 2022, RITROVO H 08:30 PRESSO L’INCROCIO VIA ROSETO-SP21
È in programma domenica 16 gennaio, a partire dalle ore 09:00, l’escursione “Gruppo del Camposauro: Da Solopaca alla Madonna del Roseto”, promossa nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente. Un itinerario che parte dal Centro Storico di Solopaca, prosegue per Rotta Ruotolo, Madonna del Roseto, laghetto Postiglione e termina nuovamente nel Centro Storico di Solopaca per una lunghezza complessiva di circa 7 km e un dislivello di circa 400 m. L’escursione avrà una durata di circa 4 ore, soste escluse.
Al termine dell’itinerario, proposto da Luigi Tagliaferri (il Maestro) e Genoveffa Molinaro, è prevista una visita guidata dalla Pro Loco Solopaca al Palazzo Ducale dell’inizio del 1600.
L’appuntamento di domenica 16 gennaio è organizzato dall‘Associazione Terra & Radici che nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la Dormiente” cura le azioni “Percorsi ambientali, storici e di gusto” e “Promozione e Valorizzazione della Sentieristica” in collaborazione con l’associazione WWF Sannio. Partner dell’iniziativa è la Sezione del CAI di Benevento che collabora alle azioni sui sentieri del progetto e la Pro Loco di Solopaca.
ITINERARIO
Centro Storico di Solopaca, incrocio Via Roseto-SP 21 (196,6m)
Rotta Ruotolo (373m)
Madonna del Roseto (605m)
Laghetto Postiglione (354m)
Centro Storico di Solopaca.
DOTAZIONI PERSONALI
- Colazione a sacco
- Scarponcini da trekking
- Pile
- Giacca impermeabile con imbottitura
- Pantalone lungo
- Occhiali da sole
- Cappellino
- Guanti
Si consiglia di portare nello zaino dei capi di ricambio, protetti in buste di plastica, utili i bastoncini da trekking.
RIFORNIMENTO ACQUA
Punti acqua potabile assenti, pertanto è opportuno munirsi di una adeguata scorta di acqua.
CRITICITÀ
Il percorso si sviluppa lungo sentieri tracciati ma non sempre comodi. Può presentare brevi tratti con fondo fangoso e tratti parzialmente ostruiti da vegetazione arbustiva.
ISCRIZIONI
Al fine di consentire la buona riuscita dell’organizzazione, è necessario comunicare la propria partecipazione all’escursione entro venerdì 14 gennaio 2022 ai referenti dell’Associazione Terra & Radici al numero 320 643 8135
SUPER GREEN PASS
L’accesso e la partecipazione alle attività sono consentite solo a Soggetti in possesso di green pass “rafforzato”.
NOTE
L’organizzazione declina ogni responsabilità in ordine ad inconvenienti ed incidenti.
DATI PERCORSO
Difficoltà | E (Escursionistico) | |
Durata | 4 ore (soste escluse) | |
Tipo itinerario | A (Anello o circuito) | |
Dislivello | 400 m | |
Lunghezza | 7 km |
INFORMAZIONI
Luogo di partenza | Incrocio Via Roseto – SP 21 |
Orario | Ritrovo h 08:30 Inizio escursione h 09:00 |
Contatti utili | Associazione Terra & Radici 320 643 8135 |
Ti potrebbe interessare
SVEGLIAMO LA DORMIENTE. PRESENTATO IL PROGETTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ DEL TABURNO CAMPOSAURO
di wwfsannio
Conferenza stampa di presentazione del progetto per la conservazione della biodiversità dell’area del massiccio del Taburno Camposauro.
?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari
di wwfsannio
Azione di restauro naturalistico per una giusta mescolanza di alberi di conifera e latifoglia nel Parco Taburno-Camposauro.
?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari
di wwfsannio
Foresta Demaniale del Taburno: monitoraggio e interventi dimostrativi di restauro per rimboschimento di conifere.