ESCURSIONE SUL PENTIME. UN PERCORSO ALL’INSEGNA DELL’AMBIENTE, DELLA STORIA E DEL GUSTO.
di wwfsannio
Si è tenuta domenica 7 novembre l’escursione “Gruppo del Camposauro il Pentime da San Giuseppe”, promossa nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente, che ha i visto i partecipanti attraversare un itinerario interamente immerso nel territorio di Vitulano per una lunghezza di circa 9 km.
Al termine della giornata, particolarmente apprezzata è stata la visita al palazzo nobiliare del Casale dei Fuschi, sede del Laboratorio Storico Didattico dell’Olio Extra-vergine di Oliva, con degustazione di alcune tipiche varietà locali introdotte dal dott. agronomo Sebastian Limata a cui va uno speciale ringraziamento per la sua disponibilità e professionalità.
I PRODOTTI TIPICI LOCALI
Proprio da Sebastian Limata arriva una riflessione sull’abbinamento territorio e prodotti tipici locali: “La carta vincente per la valorizzazione del territorio è fatta dall’associazione di escursioni ai prodotti tipici locali. In questo modo oltre a far conoscere i nostri fantastici paesaggi visti dall’alto, presentiamo l’agroalimentare locale, fatto principalmente dall’olio extravergine di oliva che ha fatto la nostra storia. Cultura e tradizione, dove le nostre famiglie per generazioni hanno avuto un indotto economico, oltre alla produzione di formaggi e vino. Non a caso, si parla di oleorurismo. In questo modo possiamo creare sentieri inesplorati già costruiti nelle enologia ma che mancano nella viticoltura, come l’abbinamento di alcune varietà ai piatti.”
LE FOTO DELL’EVENTO
Ti potrebbe interessare
“TABURNO EDUCA SCUOLE”: RIPRENDONO LE ATTIVITÀ IN CLASSE.
di wwfsannio
Riprendono le attività svolte in classe nell'ambito dell'azione Taburno Educazione Scuole del progetto Sve(g)liamo la Dormiente
CONCLUSO IL CORSO DI FORMAZIONE DI VIGILANZA ZOOFILA ED AMBIENTALE
di wwfsannio
Formazione guardie ambientali per attività di informazione, sensibilizzazione, vigilanza e controllo.
? Installazione di casette per il ricovero e la riproduzione di mammiferi ed uccelli
di wwfsannio
Censiti 2 siti d'accoppiamento di pipistrelli nel corso delle attività di monitoraggio delle bat box sul Taburno-Camposauro.