?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari

di

La Foresta Demaniale del Taburno, detta “Reale” per l’origine borbonica, è un’abetaia per gran parte piantata dall’uomo nel corso del secolo scorso.

È verosimile che prima che l’uomo manipolasse fortemente il bosco originario per la produzione del carbone di faggio, come testimoniato dalla presenza diffusa di aie carbonili, gli abeti si mescolassero maggiormente con il faggio. In effetti questo habitat prioritario dell’Appennino (classificato con il codice *9220 “Faggeti degli Appennini con Abies alba” dalla Direttiva Europea sulla protezione degli habitat), si è rarefatto per cause umane lungo tutta la dorsale appenninica.

Un’azione di restauro naturalistico è riportare nel giusto grado di mescolanza, la conifera e la latifoglia che rappresentano i due alberi più importanti del Taburno e dell’Appennino meridionale.

Foto realizzata con camera emisferica. Credits Mariano Crimaldi

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

LE FOTO DELL’ESCURSIONE “L’ANELLO DEL CAMPOSAURO DAL CAMPO” DEL 19/06/2022

di

Il 19 giugno scorso si è svolta l’escursione “L’anello del Camposauro dal campo”, organizzata nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente. Un percorso...

La Dormiente continua a svelarsi: avvistata una coppia di lupi sul Taburno Camposauro ?

di

Un incontro entusiasmante avvenuto nel corso delle attività di monitoraggio dell'avifauna a cura degli ornitologi di Sve(g)liamo la Dormiente

NASCE IL “QUADERNO DIDATTICO” DEL PARCO.

di

Nasce il quaderno didattico dedicato al Parco Taburno Camposauro, uno strumento a supporto delle didattica.