EDUCAZIONE SCOLASTICA

di

Durante le prime lezioni del progetto, grazie agli innumerevoli spunti dei ragazzi ed alla fantasia degli educatori, è venuto fuori un gioco che coinvolge e diverte gli alunni nell’apprendimento della biodiversità del Parco.

Il gioco è stato chiamato: “Il Gioco della Dormiente”. E’ molto simile al “Gioco dell’oca”: c’è un tabellone con caselle normali (caratterizzate dagli aspetti peculiari della biodiversità) e caselle rosse (dove ci sono le penalizzazioni).

Prima di iniziare a lanciare i dadi per muovere le pedine, i bambini devono colorare le caselle sulle biodiversità. Devono inoltre decidere le penalizzazioni per chi finisce sulla caselle “rosse”, le regole per proteggere gli animali, le piante, la montagna. Nelle caselle rosse verranno riportati proprio i comportamenti che infrangono queste regole.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

AVVIATA L’AZIONE DI MONITORAGGIO DEI MAMMIFERI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

di

Studio per rilevare la presenza e la distribuzione di due gruppi di mammiferi: i chirotteri (cioè i pipistrelli) e i Carnivori.

NASCE IL “QUADERNO DIDATTICO” DEL PARCO.

di

Nasce il quaderno didattico dedicato al Parco Taburno Camposauro, uno strumento a supporto delle didattica.

MANUTENZIONE DEI SENTIERI: STRADELLO REALE

di

Pulizia del sentiero del Monte Taburno "Stradello Reale", il sentiero voluto da Re Carlo dei Borbone.