MONITORAGGIO UCCELLI: L’AQUILA REALE DAL MATESE
di wwfsannio
I rilievi ornitici sono iniziati già nel mese di febbraio 2019 e fin dalla prima uscita il massiccio del Taburno-Camposauro ha rilevato la presenza, molto interessante, di un buon numero di specie ed in particolare di uccelli rapaci.
Proprio durante la prima uscita in campo si palesò un’Aquila reale, probabilmente proveniente dal vicino Matese.
Le pareti rocciose e i pianori carsici sono di grande rilevanza faunistica per la presenza di specie peculiari e la possibilità di nidi di rapaci e corvi imperiali.
Gli ornitologi controllano anche gli abbeveratoi che mostrano la presenza di anfibi come il Tritone italico ed il Rospo comune.
Ti potrebbe interessare
??? ????????? ?? ????????
di wwfsannio
Un video a firma di Flavia Iori per raccontare il progetto Sveg)liamo la Dormiente alle scuole del Parco TAburno Camposauro.
SVEGLIAMO LA DORMIENTE NEL QUIZ DELLA NAZIONALE FEMMINILE DI CALCIO
di wwfsannio
La Nazionale Femminile di Calcio Italiana interrogata su uno dei risultati di Sve(g)liamo la Dormiente
SABATO 28 MAGGIO L’ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CORSO RACCOLTA PIANTE IN AMBIENTI FORESTALI
di wwfsannio
?Valorizzazione dei prodotti del bosco Sabato 28 maggio a partire dalle ore 09:00 è in programma l’ultimo appuntamento dedicato alla pratica sulla...