I RISULTATI DEL PROGETTO SULLA RIVISTA SCIENTIFICA “JOURNAL OF FUNGI”

di

Il progetto Sve(g)liamo la Dormiente attuato e concluso nel triennio 2020-2023 aveva tra i suoi tanti obiettivi quello di quantificare il patrimonio naturalistico ed avvicinare i cittadini allo studio della diversità biologica nel Massiccio del Taburno-Camposauro. Il progetto ha toccato diversi regni biologici, tra i quali anche il regno meno conosciuto e poco studiato dei funghi. Tramite la produzione di checklists (censimento) dei funghi è stato possibile quantificare parzialmente il patrimonio fungino presente nel massiccio del Taburno-Camposauro, rivelando una grande diversità attraverso 9 habitat più rappresentativi del parco.

453 specie di funghi di cui 196 nuove per la Regione Campania sono state trovate da Maurizio Zotti, ricercatore e micologo del Dipartimento di Agraria della Federico II di Napoli e pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Journal of Fungi” nella collezione riguardante la Diversità dei Funghi in Europa “Fungal Diversity in Europe”, 2nd Edition.

Questo lavoro, frutto del progetto Sve(g)liamo la Dormiente, ha permesso di produrre una documentazione scientifica che attesta la diversità micologica nell’area oggetto del progetto. Uno strumento fondamentale per gli appassionati di micologia, gli esperti del settore e coloro che si dedicano alla raccolta di funghi commestibili, che può servire anche come mezzo per avviare studi più approfonditi nella stessa area. Nel lavoro, oltre a mettere l’accento sulla parte di diversità dei macromiceti, i dati hanno evidenziato la necessità di produrre un continuo monitoraggio dei miceti che, in quanto specie indicatrice, offrono indicazioni importanti sullo stato di salute degli ecosistemi forestali, oltre ad essere strumenti molto utili a supporto degli enti di gestione delle aree naturali.

Leggi la pubblicazione, a cura di Maurizio Zotti 👉🏽 Checklist of Macrofungi Associated with Nine Different Habitats of Taburno-Camposauro Massif in Campania, Southern Italy

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

MANUTENZIONE DEI SENTIERI: STRADELLO REALE

di

Pulizia del sentiero del Monte Taburno "Stradello Reale", il sentiero voluto da Re Carlo dei Borbone.

LE FOTO DELL’ESCURSIONE “ALLA SCOPERTA DEL MULINO RITROVATO DEL 1° MAGGIO SCORSO

di

Il 1° maggio si è svolta l’escursione l’escursione “Alla scoperta del mulino ritrovato”, organizzata nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente. Un sentiero...

SVEGLIAMO LA DORMIENTE. PRESENTATO IL PROGETTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ DEL TABURNO CAMPOSAURO

di

Conferenza stampa di presentazione del progetto per la conservazione della biodiversità dell’area del massiccio del Taburno Camposauro.