“IL CAPITALE NATURALE DEL TABURNO CAMPOSAURO DOPO I TRE ANNI DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE”.

di

Presentazione degli studi e delle ricerche effettuate nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente.

Venerdì 02 Dicembre 2022, h 16:00/18:00 presso la Sala Convegni del MUSA – Polo museale della tecnica e del lavoro in agricoltura – in Contrada Piano Cappelle a Benevento

È in programma venerdì 2 dicembre presso la Sala Convegni del MUSA – Polo Museale della tecnica e del lavoro in agricoltura – di Contrada Piano Cappelle a Benevento l’evento conclusivo del progetto Sve(g)liamo la Dormiente nel corso del quale verranno presentati gli studi e le ricerche effettuate sul campo nel corso dei tre anni di attività.

Il progetto, iniziato a marzo 2019, ha interessato il massiccio del Taburno Camposauro ed i suoi 14 Comuni attraverso 18 diverse azioni di conservazione della biodiversità (monitoraggio mammiferi ed uccelli, cassette nido, ecosistema forestale sostenibile, etc.) e con percorsi di educazione ambientale, di formazione, di giornate a tema e di eventi di promozione ed animazione territoriale per coinvolgere le comunità (aiuole didattiche, sentieristica, guardie ambientali, scuole, etc.). Obiettivo dell’evento è svelare i risultati degli studi e delle ricerche effettuate nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente e condividere proposte per migliorare la conservazione della biodiversità insieme ad una fruizione eco compatibile dell’area del massiccio Taburno Camposauro.

Saranno presenti i partner del progetto ed i rappresentanti istituzionali del territorio.

La partecipazione è aperta a tutti e, soprattutto, a chi ha a cuore il Parco Taburno Camposauro.

 

PROGRAMMA

SALUTI

16:00 Camillo CAMPOLONGO, Coordinatore Progetto Sve(g)liamo la Dormiente

PRIMA SESSIONE: I RISULTATI SVELATI DAL PROGETTO E LE PROPOSTE PER MIGLIORARE LA CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DEL TABURNO CAMPOSAURO: LA PRESENTAZIONE DEGLI ESPERTI PARTNER DEL PROGETTO

  • 16:10 Camillo CAMPOLONGO, Presidente Ass. WWF Sannio
  • 16:20 Antonio SARACINO, Docente Selvicoltura Dip. Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II
  • 16:30 Danila MASTRONARDI, Ornitologa Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
  • 16:40 Romina FUSILLO, Ecologa Animale Lutria snc Wildlife Research and Consulting
  • 16:50 Modestino BOSCAINO, Geologo Associazione Terra e Radici
  • 17:00 Maurizio ZOTTI, Ricercatore Selvicoltura Dip. Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II

SECONDA SESSIONE: CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE NELL’AREA DEL TABURNO CAMPOSAURO: IL RUOLO DEGLI ENTI

  • 17:10 Flora DELLA VALLE, Dirigente UOD Ambiente, Foreste e Clima Regione Campania
  • 17:20 Costantino CATURANO, Presidente Ente Parco Taburno Camposauro
  • 17:30 Anna BUZZO, Consigliera Delegata Comunità Montana Taburno

DIBATTITO FINALE

17:40 IL CONTRIBUTO DELLE COMUNITÀ LOCALI: PAROLA AI PARTECIPANTI PRESENTI

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

OGGI PIÙ CHE MAI: PROTEGGIAMO I PIPISTRELLI!

di

I pipistrelli non provocano alcun rischio sanitario relativamente alla trasmissione del virus SARS-CoV-2, causa della pandemia Covid-19.

MANUTENZIONE DEI SENTIERI: STRADELLO REALE

di

Pulizia del sentiero del Monte Taburno "Stradello Reale", il sentiero voluto da Re Carlo dei Borbone.

IL LUPO NEL TABURNO CAMPOSAURO. DOCUMENTATA PER LA PRIMA VOLTA LA PRESENZA STABILE DI UN BRANCO.

di

IL LUPO NEL TABURNO CAMPOSAURO. DOCUMENTATA PER LA PRIMA VOLTA LA PRESENZA STABILE DI UN BRANCO FORMATO DA UNA COPPIA DI ADULTI E DUE GIOVANI.