IL 13 MAGGIO A TORRECUSO, SEMINARIO “PROMOZIONE DELLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE”
di wwfsannio
Venerdì 13 maggio 2022, ore 16:00 – Sala delle Nicchie presso Palazzo Caracciolo-Cito, Torrecuso (BN)
Dopo il successo dei precedenti webinar, il ciclo di seminari continua stavolta in presenza nella storica location di Palazzo Caracciolo-Cito di Torrecuso.
L’appuntamento, fissato per venerdì 13 maggio alle ore 16:00, tratterà ancora una volta il tema dell’uso sostenibile e consapevole delle risorse provenienti dagli ecosistemi forestali dell’areale Taburno-Camposauro.
Ricordiamo che l’intero ciclo di seminari, organizzato nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente, è a cura del Laboratorio di Ecologia forestale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con l’Ente del Parco Regionale Taburno-Camposauro e l’associazione WWF Sannio.
L’azione si propone di incentivare la costituzione di uno specifico tavolo per la filiera “legno” per aumentare la competitività del settore nel suo insieme, valorizzando la multifunzionalità dei boschi come “produttori” di beni e servizi, creando una multi-filiera del legno e dei servizi ecosistemici, migliorando la qualità delle produzioni forestali e incentivando un ruolo più attivo e consapevole da parte dei proprietari e gestori forestali nell’attuazione di una gestione forestale sostenibile ed in armonia con le esigenze di tutela e conservazione del Parco.
PROGRAMMA
?️ Saluti Istituzionali
Angelino Iannella, Sindaco di Torrecuso
? Interventi
Camillo Campolongo, Presidente WWF Sannio – Capofila del progetto
? Presentazione del progetto “Svegliamo La Dormiente”
Aniello Andreotti, Funzionario Settore Agricoltura e Foreste Regione Campania
? La pianificazione forestale nel Sannio: stato dell’arte
Antonio Saracino, Docente Selvicoltura Dip. Agraria Università degli Studi Federico II
? La pianificazione e la gestione forestale sostenibile nelle aree protette
Costantino Caturano, Presidente Parco Regionale Taburno Camposauro
? Le norme di salvaguardia sulla gestione delle foreste del Parco
Walter Nardone, Già Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali Provincia Benevento
? Il ruolo del Dottore Agronomo e Forestale nella pianificazione e progettazione forestale
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali partecipanti, verranno attribuiti 0,25 CFP ai sensi del regolamento CONAF n. 3/2013.
Ti potrebbe interessare
? Percorsi ambientali, storici, di gusto
di wwfsannio
Come ogni primavera, torna lo spettacolo della fioritura dell'aglio orsino nel Parco Taburno Camposauro.
Dal Campo di Cepino a “Nacquali” per il Ritto di Cautano (1180 m): Domenica 13 novembre escursione di Sve(g)liamo la Dormiente
di wwfsannio
Escursione Gruppo del Taburno-Camposauro. Domenica 13 novembre 2022, Appuntamento ore 09:00 Area parcheggio lungo SP117 500m a SudEst della piana del Campo...
??VALORIZZAZIONE PRODOTTI NON LEGNOSI: ANALISI E RIFLESSIONI A CONCLUSIONE DEL CORSO
di wwfsannio
LA RACCOLTA DEI PRODOTTI FUNGINI E VEGETALI DEL SOTTOBOSCO. Si è conclusa l’azione 16295 del progetto Sve(g)liamo la dormiente riguardante la formazione...