? Monitoraggio uccelli
di wwfsannio
Proseguono le attività nell’ambito dell’azione “monitoraggio uccelli” nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la Dormiente” nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Gli esperti del partner ASOIM, Danila Mastronardi e Elio Esse, nei giorni scorsi hanno effettuato il montaggio delle cassette nido. In particolare, sono state montate n. 10 cassette nella faggeta che circonda Piano Melaino.
Le specie che troveranno dimora sono:
- Cince (Allegra, Mora, Bigia)
- Codirosso comune
- Allocco
Nelle prossime settimane sono previsti nuovi interventi con l’insediamento di altre cassette nido.
Ti potrebbe interessare
IL LUPO NEL TABURNO CAMPOSAURO. DOCUMENTATA PER LA PRIMA VOLTA LA PRESENZA STABILE DI UN BRANCO.
di wwfsannio
IL LUPO NEL TABURNO CAMPOSAURO. DOCUMENTATA PER LA PRIMA VOLTA LA PRESENZA STABILE DI UN BRANCO FORMATO DA UNA COPPIA DI ADULTI E DUE GIOVANI.
? Formazione e valorizzazione prodotti non legnosi
di wwfsannio
Al via un ciclo di lezioni pratiche sui prodotti fungini e vegetali non legnosi del sottobosco nell'ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente.
?Valorizzazione dei prodotti del bosco
di wwfsannio
Un corso pratico per la raccolta delle piante tipiche degli ambienti forestali Al via tre giornate di corsi pratici sulla raccolta delle...