Escursione “Giro delle cave da Cautano”. In ricordo di Giacomo Savoia.
di wwfsannio
Domenica 6 febbraio 2022, ritrovo h 08:30 in Piazza Simonetta Lamberti, Cautano.
È in programma domenica 6 febbraio, a partire dalle ore 09:00, l’escursione “Giro delle cave da Cautano”, promossa nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente e dedicata alla memoria di Giacomo Savoia, lo scultore cautanese scomparso lo scorso anno.
La passeggiata prevede un’escursione guidata alle Cave di Marmo di Cautano e Vitulano.
L’orario di partenza è previsto alle ore 9:00 mentre il rientro alle ore 16:00.
L’appuntamento di domenica 6 febbraio è organizzato dall‘Associazione Terra & Radici che nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la Dormiente” cura le azioni “Percorsi ambientali, storici e di gusto” e “Promozione e Valorizzazione della Sentieristica” in collaborazione con l’associazione WWF Sannio. Partner dell’iniziativa è la Sezione del CAI di Benevento che collabora alle azioni sui sentieri del progetto e l’associazione Lerka Minerka.
ITINERARIO
? Lasciate le auto lungo la strada comunale Colle S. Vito, si imbocca il sentiero che attraversa il Vallone Guria (520m) ?
? per Località Pietra con l’Acqua (815m) ?
? Si prosegue per Fontana Canale (789m) ?
? Cava Uria Superiore (820m) ?
? La Marmorea e Colle della Noce /(705m) ?
? Cava San Vito (600m) ?
? Cava Perla Inferiore (530m) ?
? Ritorno alle auto ?
DOTAZIONI PERSONALI
- Colazione a sacco
- Scarponcini da trekking
- Pile
- Giacca impermeabile con imbottitura
- Pantalone lungo
- Occhiali da sole
- Cappellino
- Guanti
Si consiglia di portare nello zaino dei capi di ricambio, protetti in buste di plastica, utili i bastoncini da trekking.
RIFORNIMENTO ACQUA
Punti acqua potabile assenti, pertanto è opportuno munirsi di una adeguata scorta di acqua.
CRITICITÀ
Il percorso si sviluppa lungo sentieri tracciati ma non sempre comodi. Può presentare brevi tratti con fondo fangoso e tratti parzialmente ostruiti da vegetazione arbustiva.
ISCRIZIONI
Al fine di consentire la buona riuscita dell’organizzazione, è necessario comunicare la propria partecipazione all’escursione entro venerdì 4 febbraio 2022 ai referenti dell’Associazione Terra & Radici al numero 320 643 8135
SUPER GREEN PASS
L’accesso e la partecipazione alle attività sono consentite solo a Soggetti in possesso di green pass “rafforzato”.
NOTE
L’organizzazione declina ogni responsabilità in ordine ad inconvenienti ed incidenti.
Dati percorso
Difficoltà | E (Escursionistico) | |
Durata | 4 ore (soste escluse) | |
Tipo itinerario | A (Anello o circuito) | |
Dislivello | 300 m | |
Lunghezza | 7 km |
Informazioni
Luogo di partenza | Cautano – Piazza Simonetta Lamberti |
Orario | Ritrovo h 08:30 Inizio escursione h 09:00 |
Contatti utili | Associazione Terra & Radici 320 643 8135 |
Ti potrebbe interessare
ESCURSIONE SUL PENTIME. UN PERCORSO ALL’INSEGNA DELL’AMBIENTE, DELLA STORIA E DEL GUSTO.
di wwfsannio
Le foto dell'escursione del 07 novembre 2021 GRUPPO DEL CAMPOSAURO IL “PENTIME” DA SAN GIUSEPPE, organizzata nell'ambito del progetto "Sve(g)liamo la Dormiente".
SABATO 28 MAGGIO L’ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CORSO RACCOLTA PIANTE IN AMBIENTI FORESTALI
di wwfsannio
?Valorizzazione dei prodotti del bosco Sabato 28 maggio a partire dalle ore 09:00 è in programma l’ultimo appuntamento dedicato alla pratica sulla...
“IL CAPITALE NATURALE DEL TABURNO CAMPOSAURO DOPO I TRE ANNI DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE”.
di wwfsannio
Presentazione degli studi e delle ricerche effettuate nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente. Venerdì 02 Dicembre 2022, h 16:00/18:00 presso la Sala...