? Monitoraggio uccelli
di wwfsannio
Sterpazzolina comune Curruca cantillans, specie nidificante nel Parco Taburno-Camposauro.
Durante i recenti rilievi ornitici sono state viste alcune coppie in atteggiamento riproduttivo. Fotografate in tutta sicurezza da posizioni riparate e con teleobiettivi.
Biancone Circaetus gallicus, grande rapace appartenente alla famiglia degli Accipitridi.
È stato visto più di una volta nel Parco ma la recente osservazione in pieno periodo riproduttivo rende molto probabile la sua nidificazione nel sito. Nella foto il rapace porta nel becco un serpente, sua preda abituale.
Foto di Danila Mastronardi
Ti potrebbe interessare
SVEGLIAMO LA DORMIENTE. IL PROGETTO INCONTRA LE SCUOLE DI PONTE, PAUPISI E TORRECUSO
di wwfsannio
Venerdì 11 ottobre alle ore 10.00 l’Istituto comprensivo statale di Ponte ospiterà l’incontro di presentazione del percorso di educazione ambientale “Alla scoperta del Parco Regionale Taburno – Camposauro“.
EDUCAZIONE SCOLASTICA
di wwfsannio
Il gioco che coinvolge e diverte gli alunni nell'apprendimento della biodiversità del Parco: “Il Gioco della Dormiente”.
Escursione “Giro delle cave da Cautano”. In ricordo di Giacomo Savoia.
di wwfsannio
Domenica 6 febbraio 2022, ritrovo h 08:30 in Piazza Simonetta Lamberti, Cautano. È in programma domenica 6 febbraio, a partire dalle ore 09:00,...