?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari
di wwfsannio
La Foresta Demaniale del Taburno, detta “Reale” per l’origine borbonica, è un’abetaia per gran parte piantata dall’uomo nel corso del secolo scorso.
È verosimile che prima che l’uomo manipolasse fortemente il bosco originario per la produzione del carbone di faggio, come testimoniato dalla presenza diffusa di aie carbonili, gli abeti si mescolassero maggiormente con il faggio. In effetti questo habitat prioritario dell’Appennino (classificato con il codice *9220 “Faggeti degli Appennini con Abies alba” dalla Direttiva Europea sulla protezione degli habitat), si è rarefatto per cause umane lungo tutta la dorsale appenninica.
Un’azione di restauro naturalistico è riportare nel giusto grado di mescolanza, la conifera e la latifoglia che rappresentano i due alberi più importanti del Taburno e dell’Appennino meridionale.
Ti potrebbe interessare
?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari
di wwfsannio
Foresta Demaniale del Taburno: monitoraggio e interventi dimostrativi di restauro per rimboschimento di conifere.
CORSO DI FORMAZIONE DI VIGILANZA ZOOFILA ED AMBIENTALE
di wwfsannio
Formazione guardie ambientali per attività di informazione, sensibilizzazione, vigilanza e controllo.
I RISULTATI DEL PROGETTO SULLA RIVISTA SCIENTIFICA “JOURNAL OF FUNGI”
di wwfsannio
Il progetto Sve(g)liamo la Dormiente attuato e concluso nel triennio 2020-2023 aveva tra i suoi tanti obiettivi quello di quantificare il patrimonio...