? MONITORAGGIO RAPACI NOTTURNI
di wwfsannio
I mesi di febbraio e marzo sono ideali per rilevare al play-back (lancio di richiami acustici ed attesa della
risposta da parte degli uccelli) i rapaci notturni con il Parco regionale del Taburno-Camposauro che con i suoi estesi boschi e le aree agricole risulta importante per questa categoria di affascinanti animali.
Al sopraggiungere del buio sono stati lanciati i richiami di 5 specie di rapaci notturni sia sul Taburno che sul Camposauro.
Si è ottenuta risposta solo da una specie, l’Allocco (Strix aluco) per cui questa tecnica è molto efficace. Si prevede di ripetere il play-back nei prossimi mesi per rilevare l’Assiolo (Otus scops) rapace migratore che giunge nel Parco nei mesi primaverili. Si effettueranno ricerche più mirate per il Barbagianni (Tyto alba) specie più difficile da monitorare.
Ti potrebbe interessare
?Valorizzazione dei prodotti del bosco
di wwfsannio
Un corso pratico per la raccolta delle piante tipiche degli ambienti forestali Al via tre giornate di corsi pratici sulla raccolta delle...
??VALORIZZAZIONE PRODOTTI NON LEGNOSI: ANALISI E RIFLESSIONI A CONCLUSIONE DEL CORSO
di wwfsannio
LA RACCOLTA DEI PRODOTTI FUNGINI E VEGETALI DEL SOTTOBOSCO. Si è conclusa l’azione 16295 del progetto Sve(g)liamo la dormiente riguardante la formazione...
SVEGLIAMO LA DORMIENTE. IL PROGETTO INCONTRA LE SCUOLE DI PONTE, PAUPISI E TORRECUSO
di wwfsannio
Venerdì 11 ottobre alle ore 10.00 l’Istituto comprensivo statale di Ponte ospiterà l’incontro di presentazione del percorso di educazione ambientale “Alla scoperta del Parco Regionale Taburno – Camposauro“.