? MONITORAGGIO RAPACI NOTTURNI

di

I mesi di febbraio e marzo sono ideali per rilevare al play-back (lancio di richiami acustici ed attesa della
risposta da parte degli uccelli) i rapaci notturni con il Parco regionale del Taburno-Camposauro che con i suoi estesi boschi e le aree agricole risulta importante per questa categoria di affascinanti animali.

Al sopraggiungere del buio sono stati lanciati i richiami di 5 specie di rapaci notturni sia sul Taburno che sul Camposauro.

Si è ottenuta risposta solo da una specie, l’Allocco (Strix aluco) per cui questa tecnica è molto efficace. Si prevede di ripetere il play-back nei prossimi mesi per rilevare l’Assiolo (Otus scops) rapace migratore che giunge nel Parco nei mesi primaverili. Si effettueranno ricerche più mirate per il Barbagianni (Tyto alba) specie più difficile da monitorare.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

NEWS DALLE ATTIVITÀ DI FOTOTRAPPOLAGGIO: AVVISTATO ESEMPLARE DI CAPRIOLO!

di

L’attività di fototrappolaggio nel parco Taburno-Camposauro, portata avanti nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente, ha restituito un eccezionale filmato di un esemplare di capriolo.

Dal Campo di Cepino a “Nacquali” per il Ritto di Cautano (1180 m): Domenica 13 novembre escursione di Sve(g)liamo la Dormiente

di

Escursione Gruppo del Taburno-Camposauro. Domenica 13 novembre 2022, Appuntamento ore 09:00 Area parcheggio lungo SP117 500m a SudEst della piana del Campo...

UN’ESCURSIONE INTORNO A MONTE GAUDELLO DAL VALLONE DUDOLO E IL SENTIERO DI COSTA DELLE GROTTE

di

Un'escursione per percorrere sentieri che non sono stati stravolti da interventi antropici, così come dovevano apparire oltre 50 anni fa.