?MONITORAGGIO UCCELLI

di

Nell’ambito del progetto Svegliamo la Dormiente il monitoraggio svolto dagli ornitologi Danila Mastronardi e Elio Esse prevede fra l’altro il rilevamento dei Picidi, famiglia di uccelli presente nelle estese foreste del Parco del Taburno Camposauro.

I Picchi sono più facili da ascoltare che non da vedere e pertanto la tecnica di censimento idonea è quella del “play-back” che consiste nel lancio di richiami registrati a cui gli individui, se presenti, generalmente rispondono.

Nelle scorse settimane sono stati lanciati richiami per 4 diverse specie. Due quelle che hanno risposto: il Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) ed il Picchio rosso minore (Dendrocopos minor). Quest’ultima è di grande interesse essendo questa la prima volta che viene segnalata all’interno del Parco.

Diverso invece il discorso per il Picchio verde (Picus viridis), specie abbondante nel Parco e già censita numerose volte mediante canto spontaneo.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Il Taburno-Camposauro a portata di click.

di

I luoghi del Taburno-Camposauro visibili attraverso una map story per scoprire un territorio ricco di bellezze naturali e paesaggistiche.

INSTALLAZIONE DI CASETTE PER IL RICOVERO E LA RIPRODUZIONE DI MAMMIFERI ED UCCELLI

di

Installate le cassette-nido per il moscardino per le attività didattiche e di educazione ambientale con le scuole.

Monitoraggio fauna

di

Osservazione nei boschi per il monitoraggio della fauna del massiccio del Taburno-Camposauro in Provincia di Benevento