INSTALLAZIONE DI CASETTE PER IL RICOVERO E LA RIPRODUZIONE DI MAMMIFERI ED UCCELLI
di wwfsannio
Procede l’attuazione di una delle azioni del progetto che prevede il posizionamento di rifugi artificiali per alcuni gruppi di mammiferi e di uccelli.
Dopo l’installazione di 77 bat-box, cioè di rifugi per pipistrelli, nel mese di dicembre 2019 è stata la volta delle cassette-nido (o nest-box) per il moscardino.
Il moscardino (Muscardinus avellanarius) è un piccolo roditore arboricolo appartenente alla famiglia dei Gliridi, distribuito in tutta la penisola italiana. È una specie legata ad ambienti boschivi con denso sottobosco ed elevata diversità strutturale e di specie arboreo-arbustive. Per tale motivo sembra soffrire la frammentazione ed alterazione dell’habitat boschivo. È una specie protetta a livello europeo e nazionale ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE ed il suo stato di conservazione è tenuto sotto osservazione.
Le cassette-nido per il moscardino sono cassette in legno che offrono la possibilità a questo piccolo mammifero di costruire il tipico nido globulare fatto di fili d’erba, foglie, corteccia e altro, e in cui si riproduce, trascorre le ore di inattività diurna e il periodo di ibernazione invernale. Le cassette-nido sono importanti soprattutto in boschi aperti o degradati.
Nell’ambito di “Sve(g)liamo la Dormiente” sono state acquistate 30 cassette-nido in legno non trattato che sono state posizionate nella Foresta Demaniale del Taburno. Le cassette-nido sono state sistemate sugli alberi in gruppi di 6 a distanza di circa 20-30 m una dall’altra. Le cassette-nido per moscardino avranno soprattutto una finalità didattica e saranno impiegate nelle attività di educazione ambientale con le scuole e di sensibilizzazione, a partire dalla prossima primavera.
? Localizzazione Taburno-Camposauro
Ti potrebbe interessare
La Dormiente continua a svelarsi: avvistata una coppia di lupi sul Taburno Camposauro ?
di wwfsannio
Un incontro entusiasmante avvenuto nel corso delle attività di monitoraggio dell'avifauna a cura degli ornitologi di Sve(g)liamo la Dormiente
? Installazione di casette per il ricovero e la riproduzione di mammiferi ed uccelli
di wwfsannio
Censiti 2 siti d'accoppiamento di pipistrelli nel corso delle attività di monitoraggio delle bat box sul Taburno-Camposauro.
LE FOTO DELL’ESCURSIONE “L’ANELLO DEL CAMPOSAURO DAL CAMPO” DEL 19/06/2022
di wwfsannio
Il 19 giugno scorso si è svolta l’escursione “L’anello del Camposauro dal campo”, organizzata nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente. Un percorso...