EDUCAZIONE SCOLASTICA

di

Durante le prime lezioni del progetto, grazie agli innumerevoli spunti dei ragazzi ed alla fantasia degli educatori, è venuto fuori un gioco che coinvolge e diverte gli alunni nell’apprendimento della biodiversità del Parco.

Il gioco è stato chiamato: “Il Gioco della Dormiente”. E’ molto simile al “Gioco dell’oca”: c’è un tabellone con caselle normali (caratterizzate dagli aspetti peculiari della biodiversità) e caselle rosse (dove ci sono le penalizzazioni).

Prima di iniziare a lanciare i dadi per muovere le pedine, i bambini devono colorare le caselle sulle biodiversità. Devono inoltre decidere le penalizzazioni per chi finisce sulla caselle “rosse”, le regole per proteggere gli animali, le piante, la montagna. Nelle caselle rosse verranno riportati proprio i comportamenti che infrangono queste regole.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari

di

Azione di restauro naturalistico per una giusta mescolanza di alberi di conifera e latifoglia nel Parco Taburno-Camposauro.

?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari

di

Foresta Demaniale del Taburno: monitoraggio e interventi dimostrativi di restauro per rimboschimento di conifere.

“L’ANELLO DEL CAMPOSAURO DAL CAMPO”. NUOVA ESCURSIONE DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE.

di

Escursione Gruppo del Taburno-Camposauro. Domenica 19 giugno 2022, ritrovo h 08:30 nei pressi del bar Altaquota in località Campo (coordinate GPS: 41.174967...