EDUCAZIONE SCOLASTICA

di

Durante le prime lezioni del progetto, grazie agli innumerevoli spunti dei ragazzi ed alla fantasia degli educatori, è venuto fuori un gioco che coinvolge e diverte gli alunni nell’apprendimento della biodiversità del Parco.

Il gioco è stato chiamato: “Il Gioco della Dormiente”. E’ molto simile al “Gioco dell’oca”: c’è un tabellone con caselle normali (caratterizzate dagli aspetti peculiari della biodiversità) e caselle rosse (dove ci sono le penalizzazioni).

Prima di iniziare a lanciare i dadi per muovere le pedine, i bambini devono colorare le caselle sulle biodiversità. Devono inoltre decidere le penalizzazioni per chi finisce sulla caselle “rosse”, le regole per proteggere gli animali, le piante, la montagna. Nelle caselle rosse verranno riportati proprio i comportamenti che infrangono queste regole.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

? Monitoraggio uccelli. Installate nuove cassette nido

di

Come anticipato nelle news precedenti, sono stati effettuati nuovi insediamenti di cassette nido nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Le attività rientrano nel progetto...

??VALORIZZAZIONE PRODOTTI NON LEGNOSI: ANALISI E RIFLESSIONI A CONCLUSIONE DEL CORSO

di

LA RACCOLTA DEI PRODOTTI FUNGINI E VEGETALI DEL SOTTOBOSCO. Si è conclusa l’azione 16295 del progetto Sve(g)liamo la dormiente riguardante la formazione...

?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari

di

Foresta Demaniale del Taburno: monitoraggio e interventi dimostrativi di restauro per rimboschimento di conifere.