EDUCAZIONE SCOLASTICA
di wwfsannio
Durante le prime lezioni del progetto, grazie agli innumerevoli spunti dei ragazzi ed alla fantasia degli educatori, è venuto fuori un gioco che coinvolge e diverte gli alunni nell’apprendimento della biodiversità del Parco.
Il gioco è stato chiamato: “Il Gioco della Dormiente”. E’ molto simile al “Gioco dell’oca”: c’è un tabellone con caselle normali (caratterizzate dagli aspetti peculiari della biodiversità) e caselle rosse (dove ci sono le penalizzazioni).
Prima di iniziare a lanciare i dadi per muovere le pedine, i bambini devono colorare le caselle sulle biodiversità. Devono inoltre decidere le penalizzazioni per chi finisce sulla caselle “rosse”, le regole per proteggere gli animali, le piante, la montagna. Nelle caselle rosse verranno riportati proprio i comportamenti che infrangono queste regole.
Ti potrebbe interessare
POSIZIONAMENTI RIFUGI PER PIPISTRELLI
di wwfsannio
Conclusa la fase di posizionamento dei rifugi per pipistrelli (bat-box) nell'area forestale del Parco Regionale del Taburno Camposauro.
ATTIVITÀ DI FOTOTRAPPOLAGGIO NEL PARCO TABURNO CAMPOSAURO: LA FAINA E IL TASSO
di wwfsannio
L'attività di fototrappolaggio nel Parco Taburno Camposauro immortala un simpatico incontro tra la faina e il tasso.
OGGI PIÙ CHE MAI: PROTEGGIAMO I PIPISTRELLI!
di wwfsannio
I pipistrelli non provocano alcun rischio sanitario relativamente alla trasmissione del virus SARS-CoV-2, causa della pandemia Covid-19.