MONITORAGGIO UCCELLI: L’AQUILA REALE DAL MATESE
di wwfsannio
I rilievi ornitici sono iniziati già nel mese di febbraio 2019 e fin dalla prima uscita il massiccio del Taburno-Camposauro ha rilevato la presenza, molto interessante, di un buon numero di specie ed in particolare di uccelli rapaci.
Proprio durante la prima uscita in campo si palesò un’Aquila reale, probabilmente proveniente dal vicino Matese.
Le pareti rocciose e i pianori carsici sono di grande rilevanza faunistica per la presenza di specie peculiari e la possibilità di nidi di rapaci e corvi imperiali.
Gli ornitologi controllano anche gli abbeveratoi che mostrano la presenza di anfibi come il Tritone italico ed il Rospo comune.
Ti potrebbe interessare
PRESENTAZIONE AZIONE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE
di wwfsannio
Presentazione scuole attività educazione ambientale e approfondimento didattico sul capitale naturale del Parco Regionale Taburno-Camposauro
? Monitoraggio uccelli. Installate nuove cassette nido
di wwfsannio
Come anticipato nelle news precedenti, sono stati effettuati nuovi insediamenti di cassette nido nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Le attività rientrano nel progetto...
LE FOTO DELL’ESCURSIONE “ALLA SCOPERTA DEL MULINO RITROVATO DEL 1° MAGGIO SCORSO
di wwfsannio
Il 1° maggio si è svolta l’escursione l’escursione “Alla scoperta del mulino ritrovato”, organizzata nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente. Un sentiero...