CORSO DI FORMAZIONE DI VIGILANZA ZOOFILA ED AMBIENTALE

di

Obiettivo del corso è quello di formare un gruppo di persone in grado di svolgere, autonomamente o in collaborazione con le Forze dell’Ordine o altre organizzazioni, attività di informazione, sensibilizzazione, vigilanza e controllo sul territorio, in particolare per il Parco del Taburno-Camposauro ed altre aree protette, almeno per tutta la durata del progetto (3 anni a partire da marzo 2019).

Nel corso saranno illustrati i fondamenti delle normative ambientali (rifiuti scarichi, emissioni in atmosfera, abusivismo edilizio, edilizia aree protette) e gestione delle risorse naturali (caccia, pesca, funghi, tartufi, boschi e foreste). Inoltre, saranno approfondite le tecniche operative e procedurali di polizia ambientale.

Ai partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato valido per poter richiedere il Decreto di Guardia Particolare Giurata rilasciato da tutte le prefetture d’Italia; tale riconoscimento esula dal progetto ma i partner del progetto forniranno ogni utile supporto e collaborazione entro la fine dello stesso (marzo 2021).

Riepilogo Lezioni

1/06/19 Docenti Gatto, Romano

Presentazione Corso (elementi di biodiversità del Parco Regionale)

8/06/19 Docenti Gatto, Lanzetta, Romano

Normativa e leggi speciali che regolano l’attività delle Guardie Giurate, normative di diritto ambientale

15/06/19 Docenti Gatto, Lanzetta, Romano, Cillo

Benessere animale (mattina)

La figura giuridica del volontario ambientale (pomeriggio)

22/06/19 Docenti Fusco, Romano

Vigilanza e controllo

29/06/19

Riepilogo e test finale

07/07/19 Docenti Gatto, Campolongo

Escursione sul campo

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

? Monitoraggio uccelli. Installate nuove cassette nido

di

Come anticipato nelle news precedenti, sono stati effettuati nuovi insediamenti di cassette nido nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Le attività rientrano nel progetto...

?MONITORAGGIO UCCELLI

di

Lanciati i richiami registrati con tecnica di censimento del “play-back” per il rilevamento dei Picidi, famiglia di uccelli presenti nel Taburno Camposauro.

COMUNICATO STAMPA: A MONTESARCHIO LE PRIME AIUOLE DIDATTICHE DI “SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE”

di

Realizzate tre aiuole didattiche a Montesarchio nell'ambito del progetto "Sve(g)liamo la Dormiente, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.