Genitorialità consapevole: incontri in Biblioteca per rafforzare i legami nelle famiglie e nelle comunità
di innovazionisocialiodv
La Biblioteca Comunale “Michele Cavaliere” di Gragnano continua ad accogliere la cittadinanza ospitando “Genitori in gioco”, un format pensato per le famiglie e condotto da un team di esperti dell’età evolutiva con l’obiettivo di rafforzare e sostenere le competenze del genitore, offrendo informazioni, stimoli e sostegno per conoscersi meglio e per acquisire una nuova modalità di stare in relazione con i propri figli.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Sulle Ali della Lettura”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito della terza edizione del Bando Biblioteche e Comunità, e promosso grazie alla collaborazione tra il Comune di Gragnano e alcuni enti di Terzo settore che operano nel territorio gragnanese e nei paesi limitrofi: InnovAzioni Sociali ODV, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Favoliamo, Casa Scarica.
Un ciclo di incontri, dunque, di natura esperienziale, durante i quali ciascun partecipante, partendo dalla propria esperienza personale e dal proprio modo di essere genitore, potrà trovare stimoli di riflessione e risposte alle proprie domande. Verrà fornita una cornice di riferimento all’interno della quale collocare le varie tematiche legate all’esercizio della genitorialità e i momenti di carattere pratico, centrati sulla declinazione nella quotidianità. Si prevedono, infatti, discussioni e lavori di gruppo, nonché attività laboratoriali finalizzate ad offrire ai genitori strumenti utili per gestire le difficoltà e le problematiche che caratterizzano lo sviluppo dei figli, sensibilizzandoli rispetto ad alcuni fattori di protezione e di rischio e promuovendo competenze emotive e relazionali.
Il progetto “Sulle Ali della Lettura” procede, confermando la Biblioteca Comunale come un luogo ideale per stimolare un cambiamento culturale nella comunità di Gragnano e favorire il confronto aperto e il dialogo costruttivo tra i cittadini, così come fortemente voluto dall’amministrazione comunale. La pratica della lettura e l’offerta bibliotecaria si arricchiscono, così, di nuove attività che vanno sempre più nella direzione del benessere collettivo, perché alimentano quei legami di fiducia e quelle relazioni sociali che generano importanti ricadute nei nostri territori.
“Investire nella cultura significa investire nel futuro della nostra comunità. La Biblioteca Comunale di Gragnano non è solo un luogo di libri, ma uno spazio vivo di confronto e crescita, dove le famiglie possono trovare strumenti concreti per rafforzare i propri legami e affrontare con consapevolezza le sfide educative. Con iniziative come “Genitori in gioco” ribadiamo il nostro impegno nel promuovere il benessere collettivo attraverso la conoscenza, il dialogo e la condivisione di esperienze. La cultura è la vera leva del cambiamento e questa amministrazione continuerà a sostenerla con determinazione” ha dichiarato il Sindaco Nello D’Auria.
Ecco le prime date in calendario:
Lunedì 14 aprile 2025 – dalle 17.00 alle 19.00
IL MONDO FUORI: influenza dell’ambiente sulla persona e in relazione con gli altri
Lunedì 28 aprile 2025 – dalle 17.00 alle 19.00
IL MONDO EMOTIVO: riconoscimento e gestione delle EMOZIONI
Lunedì 5 maggio 2025 – dalle 17.00 alle 19.00
IL MONDO DENTRO: CONFLITTI, ASPETTATIVE e DELUSIONI
Lunedì 26 maggio 2025 – dalle 17.00 alle 19.00
IL MONDO CHE CAMBIA: CHI E’ COSTUI / COSTEI? IL PASSAGGIO DALL’INFANZIA ALL’ADOLESCENZA riconoscere e accettare il cambiamento
Gli incontri sono gratuiti e si rivolgono ai genitori ma anche ad educatori professionali e chiunque interagisca con bambini e ragazzi. Per partecipare è necessario registrarsi attraverso l’apposito form di iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe_wfP2GG8Q-AAU1ho9cPc2mlw12QLjpsgwW_Tb3FgonC7CRQ/viewform
Ti potrebbe interessare
“A tavola con i libri”. Cibo e cultura per fare inclusione
di innovazionisocialiodv
A tavola con i libri è un laboratorio del progetto Sulle Ali della Lettura, divertente, coinvolgente e istruttivo. E’ organizzato grazie alla...
Natura, lettura e scrittura: così i bambini si sperimentano con il caviardage
di innovazionisocialiodv
La storia in viaggio è il laboratorio organizzato dall’associazione Favoliamo nell’ambito del progetto Sulle Ali della Lettura, un’esperienza indimenticabile per i giovani...
Crescere come comunità grazie alla lettura. La Biblioteca di Gragnano ospita bambini, autori e volontari
di innovazionisocialiodv
Puntare sulla cultura e sull’educazione significa dare ai giovani gli strumenti per interpretare la realtà e costruire il proprio domani. E così...