Soccorso Emergenza Radio, a Barletta da 30 anni al servizio dei cittadini
di luigialfonso
L’associazione Volontari Soccorso Emergenza Radio nasce a Barletta il 6 maggio 1992 dall’idea di un gruppo di amici che decidono di riunire le proprie esperienze di protezione civile e di primo soccorso all’interno di un gruppo stabile ed organizzato. Attualmente è in fase di trasmigrazione nel Runts, è iscritta all’elenco del dipartimento di Protezione civile ed è in possesso dell’autorizzazione di tipo “A” per il trasporto con ambulanza. L’organizzazione ad oggi è formata da circa 50 volontari. Opera prevalentemente nell’area sociosanitaria e per la protezione civile, non ha scopo di lucro e si sovvenziona mediante i contributi di privati o derivanti dalle convenzioni con enti pubblici. Dal 2000 è iscritta all’Anpas, l’Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, la quale conta complessivamente circa 100.000 volontari e 2.500 mezzi.
Dal giorno della sua fondazione ad oggi, le iniziative, i servizi, i mezzi e i volontari sono andati sempre crescendo e migliorando. Dopo i primi anni, pionieristici, in cui si svolgevano i servizi senza alcun tipo di mezzo (nei primi mesi anche con divise improvvisate), le attività sono diventate sempre più efficienti e svolte da volontari costantemente aggiornati, formati e abili. La pubblica assistenza svolge diverse tipologie di servizi con personale qualificato, dal sociale all’inter-ospedaliero, dalla assistenza a manifestazioni all’emergenza-urgenza:
– dimissioni ospedaliere: è un servizio di accompagnamento a casa dei pazienti dimessi dai centri di riabilitazione e dagli ospedali;
– ricoveri: servizio di accompagnamento di pazienti non deambulanti che necessitano di essere trasportati in ospedale o presso centri di ogni genere, in Italia o all’estero;
– visite private: accompagnamento a tutti i tipi di visite di controllo, ospedaliere o presso centri di riabilitazione, oppure a visite specialistiche in genere;
– trasferimenti sanitari: ogni qual volta occorra trasferire un paziente da una struttura sanitaria a un’altra;
– emergenza-urgenza 118: tale servizio è garantito 24 ore su 24 da due ambulanze ed è regolamentato da una convenzione con la Asl BT;
– gare sportive e manifestazioni: assistenza sanitaria con ambulanza e volontari per tutti i tipi di gare sportive, manifestazioni e concerti;
– protezione civile: all’interno dell’organizzazione opera un gruppo di volontari che interviene prontamente in caso di chiamata sul territorio nazionale;
– organizzazione manifestazioni sociali;
– aggiornamento e formazione volontari: l’Associazione organizza corsi di formazione aperti a tutta la cittadinanza; chi opera nell’Associazione attivamente partecipa a corsi per soccorritori, di Bls-D, Ptc, di protezione civile e simulazioni di interventi sanitari di vario genere;
– Servizio civile nazionale: anche presso l’Avser si può prestare la propria opera di volontariato tramite il Servizio civile nazionale.
Ti potrebbe interessare
“Una famiglia in più”, 25 anni dalla parte dei bambini e delle famiglie
di luigialfonso
Un anniversario significativo, quello che l’associazione “Una famiglia in più” sta festeggiando nel 2022: 25 anni al servizio di bambini e famiglie,...
Promozione Sociale e Solidarietà, una lunga storia di attenzione alle fragilità
di luigialfonso
Una lunga storia di attenzione alle fragilità. Così, in estrema sintesi, l’attività dell’associazione “Promozione Sociale e Solidarietà” di Trani. A dare origine...
Il Banco di solidarietà “Ing. Carlo Di Muro” e il desiderio del… contagio
di luigialfonso
Il Banco di solidarietà “Ing. Carlo Di Muro” è stato costituito il 3 febbraio del 2010 a Canosa di Puglia (Barletta). L’Associazione...