I volontari del comitato della Croce Rossa di Corigliano-Rossano: «Sviluppiamo la salute e le relazioni di comunità»

di

«Negli anni di attività dei volontari del comitato si è sempre distinta sul territorio cosentino per attività legate al benessere sociale e alla salute dell’intera comunità, con la costante attenzione dedicata al supporto delle persone vulnerabili, alla distribuzione viveri e generi di conforto, fino all’assistenza e al supporto delle persone migranti. E senza diventare le attività ludiche e di doposcuola per ragazzi del zona di Corigliano-Rossano». Parole del presidente del comitato locale della Corte Rossa italiana Marino Mariaimmacolata. In ambito sanitario l’associazione calabrese svolge le sue tradizionali e caratteristiche mansioni di assistenza a pubblici eventi, trasporti sanitari e trasporti socio assistenziali ad utenti fragili come gli anziani.

«I nostri volontari però sono anche formati nel settore di protezione civile, infatti la “Cri” di Corigliano-Rossano si è distinta in ogni emergenza che il nostro territorio ha dovuto affrontare, supportando l’intero organo ufficiale di intervento della Protezione Civile, ad esempio – chiosa il presidente del comitato della Croce rossa – durante l’alluvione che ha colpito il nostro territorio nel 2015».

Per quanto riguarda le fasce d’età più giovani, «è a loro che l’associazione rivolge le attività  formative volte alla diffusione dei corretti stili di vita come la donazione sangue, la corretta alimentazione, le malattie sessualmente trasmissibili e la sensibilizzazione per una cittadinanza attiva. Negli anni sono stati stipulati accordi con scuole ed enti per la diffusione delle manovre salvavita, di disostruzione pediatrica e di corretti stili di vita con dimostrazioni e laboratori negli istituti!, aggiunge Mariaimmacolata.

Tutte le iniziative e i corsi svolti dal comitato della Croce Rossa di Corigliano-Rossano sono stati finalizzate al supporto sociale e psicologico di tutte le problematiche delle fasce vulnerabili del territorio: «Ma non ci fermiamo qui. Periodicamente, soprattutto sotto Natale, abbiamo effettuato la consegna viveri ai bisognosi che, nel tempo, hanno riconosciuto l’associazione un fermo punto di riferimento anche per le istanze socio-sanitarie. Tra queste persone ci sono anche i migranti sbarcat i sulle nostre coste. Infatti abbiamo fornito loro con i nostri volontari un supporto umanitario, provvedendo a sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’accoglienza tramite la diffusione nelle scuole e nelle piazze del Diritto Internazionale Umanitario», conclude il presidente del comitato locale della Corte Rossa italiana Marino Mariaimmacolata. 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Admo Calabria, sconfiggere la leucemia con la donazione del midollo e lo sport

di

Admo sta per “Associazione donatori midollo osseo”. Questa realtà è nata a livello nel 1990 per sensibilizza la popolazione ad iscriversi al...

Calabriameda, dalla C di carcere alla A del sostegno alimentare alle famiglie

di

Calabrimeda Odv è un’organizzazione che conta decine di volontari, che dal 2009 è attiva sul territorio calabrese, a sostegno delle persone in...

La Croce Rossa a Cosenza? Sempre eccezionale nella quotidianità, ma mancano i giovani

di

Un secolo e mezzo di attività costante, portando assistenza sanitaria e sociale a chiunque ne abbia necessità, si dovrebbe sentire. Eppure, quando...