PromoArena: «Il volontariato come modello di inclusione sociale nel vibonese»

di

«L’associazione vibonese PromoArena, con i suoi attuali 158 volontari iscritti, è il perno della ricostruzione sociale nei Paesi dove opera ed ha sedi distaccate». Descrive così l’associazione nel 2004 e molto attiva sul territorio, il suo referente Filippo Adamo. «Nel nostro piccolo adottiamo un vero e proprio “piano di ripresa e resilienza”, collettiva individuando nelle persone il motore del cambiamento in queste piccole realtà comunitarie». 

I volontari di questa realtà calabrese hanno donato e continuano a donare il proprio tempo agli altri, «spesso – sottolinea Adamo – anche riorganizzando gli impegni di lavoro, con un’unica finalità: stare accanto a chi ha più bisogno, fornendogli un segnale di vicinanza e sostegno, nonché supporto socio sanitario e assistenziale. «Il lavoro quotidiano volto in favore dei cittadini della zona è supportato anche da 12 volontari con disabilità, i quali, nello spirito di aggregazione sociale e sostegno verso le famiglie, si occupano proficuamente della gestione di attività d’Ufficio e delle comunicazioni. Il loro contributo – spiega il referente di PromoArena – nelle attività ordinarie e straordinarie dell’associazione rappresenta per noi l’oggettivazione di un modello di inclusione sociale e collettiva ad ogni livello».

Da diverso tempo i volontari dell’associazione del vibonese sono attivi nel primo soccorso, grazie  ai corsi per l’utilizzo del Dae, e prestano servizio anche sulle ambulanze del territorio: «Vista la conformazione del territorio e la distanza dagli ospedali di certi centri, abbiamo una vera e propria squadra di Volontari che si occupa del soccorso e del trasporto sanitario!, chiosa il referente dell’ente, Filippo Adamo. Che aggiunge: «Nessuna idea progettuale, nessuna innovazione, può riuscire senza il contributo attivo e la partecipazione di chi ogni giorno lavora ed opera nel sociale come volontario».

L’associazione inoltre svolge periodicamente corsi di formazione in materia di protezione civile, condotti da figure qualificate dell’associazione e collabora spesso con realtà associative l’Avis del territorio e le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado: «Lo scopo di queste attività è quello di creare delle sinergie propositive, ma sopratutto di migliorare la qualità della vita in quelle aree socialmente più disagiate e meno raggiunte da altri servizi». Infine l’associazione PromoArena effettua servizi di valorizzazione e tutela dell’ambiente, del patrimonio artistico-architettonico nei Comuni di Arena e Gerocarne. 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Associazione Circolo culturale Popilia, la solidarietà amicale al servizio del prossimo

di

L’Associazione Circolo culturale Popilia è nata nel 1990 per supportre  la popolazione Rom, sedentarizzata da oltre 80 anni nella città di Cosenza...

Auser “Pollino Sibaritide Tirreno”, cuore del volontariato

di

«La nostra associazione si occupa di invecchiamento attivo e opera in un contesto in cui l’inverno demografico è accentuato, visto che molti...

Soccorso Alpino e Speleologico Calabria: al servizio di chi ama la montagna e la natura

di

Il soccorso alpino nasce dall’innato spirito di solidarietà delle genti di montagna, e sono tante in Calabria. Ma in questa regione il  Cnas calabrese...