Centro Arianna. Al cuore delle iniziative ci sono le persone
di lucacereda
Nato a Tortora nel cosentino dall’esigenza di alcune famiglie con in carico ragazzi, giovani adulti e persone mature con disabilità, «il centro Arianna negli anni possiamo dire che abbia avuto un’influenza positiva per i destinatari delle nostre iniziative andando a determinare un miglioramento del loro benessere e delle loro inclusione sociale. Perché per noi le persone con disabilità sono prima di tutto i nostri vicini di casa, i nostri concittadini», spiega Paolo Emanuele Iorio, referente del centro Arianna.
In questo modo e in questo centro si punta a far raggiungere un benessere relazionale e sociale ai ragazzi con disabilità fisiche e cognitive «grazie allo sviluppo di uno spiccato senso appartenenza al gruppo nei casi in cui si fa sport, e più in generale ala comunità» illustro Iorio. Che aggiunge: «Il centro Arianna parte da un vero e proprio progetto pedagogico per i bambini che cresce con loro, partendo proprio dal garantire ai giovani con disabilità spazi sicuro e ricreativi ma anche di incontro con i loro coetanei. Per questo realizziamo campi estivi e invernali sia per persone con disabilità che non. È dall’incontro che si cresce tutti insieme».
Al centro Arianna i ragazzi con disabilità trovano diversi per sperimentare anche con l’arte, come durante i laboratori di ceramica o quelli di musica: «Abbiamo insegnanti che gratuitamente tengono per loro corsi di canto, chitarra e batteria». Inoltre c’è un laboratorio di botanica, di cucina e un corso per imparare a fare Radio sia in fm che sul web. «Queste attività sono inscindibili da quella di sensibilizzazione sui temi sociali legati alla disabilità che portiamo avanti nelle scuole del territorio. Ogni nostra attività – ricorda Iorio – è gratuita per le famiglie e realizzata grazie ai nostri volontari che formiamo in modo specifico e che teniamo in continuo aggiornamento grazie ad un team multidisciplinare di esperti».
Per quanto riguarda il benessere psicologico dei ragazzi con disabilità e dei loro famigliari, l’associazione del centro Arianna fornisce uno sportello d’ascolto per sviluppare la consapevolezza di sé in rapporto con la disabilità ed il consolidamento delle competenze trasversali.
Ti potrebbe interessare
Calabria Soccorso Odv, sempre vicini nel momento del bisogno
di gilda sciortino
«Quando ci possiamo ritenere veramente soddisfatti di questo lavoro? Senza ombra di dubbio nel momento in cui siamo nelle condizioni di dare...
Petite Grand Etoile, quando a rispondere al bisogno ci pensa l’arte
di gilda sciortino
Le fragilità? Possono essere accolte e sostenute attraverso le tante espressioni dell’arte. Non un’ipotesi ma una sperimentazione sul campo, come quella che...
Admo Calabria, sconfiggere la leucemia con la donazione del midollo e lo sport
di lucacereda
Admo sta per “Associazione donatori midollo osseo”. Questa realtà è nata a livello nel 1990 per sensibilizza la popolazione ad iscriversi al...