UNA COMUNITÀ DI “CUSTODI” PER TUTELARE LE DUNE E RACCONTARE I TESORI DELLA RISERVA
di maghweb
Martedì 2 agosto a partire dalle ore 8.00 del mattino Start-up Belice si racconta alla comunità e lo fa con un invito in spiaggia, a Castelvetrano (TP), in contrada Belìce di Mare (ingresso principale della Riserva). Tutta la rete di partenariato che in questi mesi ha reso possibile le azioni educative, informative e gli interventi di tutela ambientale e di innovazione sociale, si incontra per un momento di consegna dei nuovi strumenti di racconto e di custodia della Riserva naturale orientata foce del fiume Belìce e dune limitrofe.
Siete tutti invitati a prendere parte al racconto delle azioni sensibilizzazione degli abitanti, di studenti e studentesse e dei docenti del territorio chiamati ad essere “Custodi della riserva” e partecipare alla collocazione dei pannelli informativi che racconteranno i “Tesori della riserva”: realizzati con una base di posidonia, – pianta marina endemica presente solo nel Mediterraneo che svolge una funzione importantissima di protezione della fascia costiera limitandone l’erosione – i pannelli racchiudono le informazioni sulle specie animali e vegetali più importanti della Riserva del Belìce, dal gheppio alla caretta caretta, dal barbagianni alla carota spinosa o l’achillea maritma. Una narrazione che aiuta i visitatori a rintracciare le specie presenti nei dintorni, ma anche i simboli che identificano quei luoghi e li rendono unici nella memoria di tutti: lungo i 5 chilometri di sabbia finissima, tra Marinella di Selinunte e il promontorio di Porto Palo, non ci sono solo acque pulite e cristalline, ma anche un immenso patrimonio culturale o di ruderi storici fruibili a pochi passi: dal caratteristico ponte di ferro che svetta lungo la foce del fiume Belice, rovina della tratta ferroviaria Castelvetrano-Porto Empedocle non più attiva, al più grande Parco archeologico d’Europa, che conta sette templi greci e racconta la storia di una delle più fiorenti civiltà classiche, passando per recenti rinvenimenti la magnifica agorà scoperta a Selinunte.
L’evento sarà inoltre un’occasione per scoprire da vicino gli interventi di custodia della riserva sviluppati da Start-up Belice, progetto sostenuto da Fondazione con il Sud che ha proprio l’obiettivo di accrescere la fruibilità e l’accessibilità del luogo e che è intervenuto in soccorso delle dune costiere e della loro straordinaria importanza ecologica e naturalistica. Grazie a Rinnova, realtà formata da esperti nel campo dell’ecologia marina, e alla Cooperativa Silene, che si occuperà dell monitoraggio scientifico dell’intervento, è stato possibile realizzare e posizionare biostuoie con una funzione antierosiva: le dune della riserva sono infatti a rischio e rappresentano un vero scrigno di biodiversità per la flora e la fauna che a questo peculiare habitat sono legati. I luoghi “tappeti” posizionati a ridosso delle dune sono composti da fibre di posidonia pressata e amalgamata con materiali naturali biodegradabili, e contengono al loro interno dei semi di specie autoctone: il radicamento di queste piante contribuirà al consolidamento delle dune embrionali tutelando la spiaggia dall’erosione del suolo da parte degli agenti atmosferici.
Le tante azioni di cura e di sensibilizzazione della comunità sul patrimonio ambientale continuano inoltre con gli interventi monitoraggio delle acque della Riserva realizzati dalla Ong CISS: grazie al campionamento delle acque del fiume Belìce effettuati in tre tappe strategiche sarà possibile presto conoscere attraverso dati aggiornati l’impatto antropico derivante perlopiù da attività agricole-industriali e dalle strutture balneari. I risultati della ricerca, presto disponibili online, saranno diffusi in anteprima nel corso dell’evento “Custodi della Riserva”
Start-up Belice è il progetto sostenuto da Fondazione con il Sud e unisce in partenariato tante realtà con storie e competenze diverse attivi in un progetto di innovazione e inclusione sociale: ad AIAS ONLUS – Sezione di Castelvetrano, capofila del progetto, si associano la Ong CISS, il Cresm – Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione, la cooperativa F.A.T.A., il Libero consorzio comunale di Trapani, Maghweb, Rinnova e il Comune di Castelvetrano.
Ti potrebbe interessare
Start-up Belice, via al corso di formazione professionale per “accompagnatore di turisti con esigenze speciali”
di maghweb
Start-up Belice, progetto che mira ad accrescere la fruibilità e l’accessibilità della Riserva Naturale Orientata della foce del fiume Belice e dune...
Diffondiamo la cittadinanza ecologica per salvare il mare dalla plastica
di maghweb
Un mare di plastica, spiagge di plastica per un bagno nella plastica. È questo che ci aspetta se non invertiamo la rotta...
Start-up Belice campiona le acque delle Riserva per conoscere lo stato di salute del fiume Belìce
di ciss
Durante una lunga passeggiata all’interno della Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belìce, il CISS ONG, partner del progetto Start-up Belice, ha...