Quando il turismo accessibile tutela il “diritto al bello”

di

Esiste in Italia un mercato di 12 milioni di persone che oggi non hanno un’offerta turistica adeguata alle proprie esigenze e che pertanto non si muovono, non possono esplorare il Paese, non possono permettersi il lusso di chiamarsi “turisti”. Questo accade perché gli spazi pubblici e privati, strutture ricettive, attività locali e territoriali di noleggio, di assistenza e di accoglienza, si promuovono come accessibili anche se rispondono a pochi requisiti legati, ad esempio, all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Ma per la costruzione di un’offerta turistica veramente accessibile per tutti e tutte serve molto altro, come ci racconta Roberto Vitali di Village for all, il primo Network che raccoglie informazioni verificate su destinazioni turistiche accessibili alle persone con disabilità, così come raccomandato dall’art.3 del nuovo Codice del Turismo. Proprio Vitali è stato protagonista della formazione su modalità di ospitalità e accoglienza, destinata ai giovani che grazie a Start-up Belice sono impegnati in un percorsi professionalizzanti sulla cultura dell’ospitalità nel territorio del Belice.

“Servono persone competenti, interlocutori a cui spiegare le proprie esigenze e trovare soluzioni per le proprie necessità, oltre a o strutture ricettive che non offrano sole camere per disabili o carrozzine, perché anche le persone disabili sono turisti e hanno diritto al bello e diritto ad una qualità dell’accoglienza turistica alla pari di tutte le altre persone”.

GUARDA L’INTERVISTA realizzata da Maghweb per Startup-Belice|

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

A lezione di nuovi stili di vita per contrastare la crisi climatica

di

Il cambiamento climatico oltre a rappresentare un’emergenza attuale e prioritaria all’interno dell’agenda politica delle maggiori economie mondiali, è dal punto di vista...

A lezione di cittadinanza ecologica e sostenibile. Start-up Belice continua con la didattica a distanza

di

Ci mancano tanto i banchi di scuola, l’essere fisicamente presenti durante il dibattito in classe, con insegnanti e docenti, ma in questi...

UNA COMUNITÀ DI “CUSTODI” PER TUTELARE LE DUNE E RACCONTARE I TESORI DELLA RISERVA

di

Martedì 2 agosto a partire dalle ore 8.00 del mattino Start-up Belice si racconta alla comunità e lo fa con un invito...