Attività formativa ai Volontari di Protezione Civile – Aliano (MT) 23-24 ottobre 2021
di centrogeomorfologia
Nell’ambito del Progetto SPRINt, in occasione del “XXIII Raduno del Gruppo Lucano di Protezione Civile”, tenutosi ad Aliano (MT) nei giorni 23 e 24 Ottobre 2021, il CGIAM (Responsabile di Progetto), la FARBAS ed il Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese hanno realizzato attività di formazione sugli aspetti connessi agli incendi boschivi, in piena sintonia con quanto previsto dal WP6 di Progetto.
All’evento erano presenti, secondo i dati comunicati dall’organizzazione, 58 partecipanti tra volontari, Pubbliche Autorità e Tecnici Comunali.
credit: Gruppo Lucano Protezione Civile
L’occasione è stata il momento ideale per condividere con i presenti informazioni dettagliate sul Progetto intrapreso, nonché per comunicare loro gli importanti risultati scientifici, ad oggi conseguiti, su tutti le Carte del Rischio, della Vulnerabilità, degli Impatti attesi e della gravità.
Ha fatto seguito l’attività di formazione, finalizzata da un lato a fornire utili conoscenze riguardo le attività dirette alla prevenzione (aspetto questo oltremodo sentito dai volontari presenti) dall’altro a fornire indicazioni utili per la segnalazione degli incendi boschivi mediante l’APP smartphone sviluppata nell’ambito del Progetto.
Al termine dell’attività formativa è stata data ai partecipanti la possibilità di svolgere una vera e propria esercitazione pratica sul campo, su come si effettuano le segnalazioni di un incendio per mezzo dell’APP.
È stata, infine, recepita la volontà di tre gruppi di volontari di Protezione Civile extraregionali (Abruzzo, Calabria e Campania) di estendere la metodologia applicata dal Progetto SPRINt, ed il tool sviluppato, anche alle loro aree di riferimento. Tale valutazione sarà sottoposta alla valutazione di tutti i partner.
Ti potrebbe interessare
Incontro del 02/04/2019
di centrogeomorfologia
Il 2 Aprile scorso si è tenuto il primo incontro del progetto SPRINt. L’incontro è stato ospitato dal CGIAM, Ente capofila. Hanno...
Il patrimonio forestale del Parco nazionale Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese
di centrogeomorfologia
PILLOLE DAL TERRITORIO- Perché è così importante comprendere di cosa si compone il patrimonio forestale di un parco? La valutazione della copertura...
L’analisi degli incendi nel Parco dell’Appennino Lucano
di centrogeomorfologia
PROGETTO – La conoscenza delle superfici percorse dal fuoco è un requisito di fondamentale importanza ai fini del progetto SPRINt, in quanto...