Il bosco, un patrimonio naturale a rischio

di

Foto di Pexels da Pixabay.

PILLOLE DAL TERRITORIO– Lo sapevi che il 30% della superficie del nostro Paese è costituito da boschi? Ebbene sì. L’Italia detiene uno dei patrimoni forestali più importanti d’Europa grazie alla sua estensione, alla molteplicità dei climi e, soprattutto, alla ricchissima varietà di specie presenti. Dall’arco alpino alle zone sub-aride dell’estremo sud, i boschi contribuiscono alla conservazione della biodiversità e del paesaggio.
Questa enorme risorsa naturale però, utile all’ambiente e all’economia, è continuamente minacciata dal rischio incendi.

Ogni anno decine di migliaia di ettari di bosco bruciano a causa di incendi di natura dolosa o colposa, legate alla speculazione edilizia, o all’incuria e alla disattenzione dell’uomo. Si calcola che negli ultimi anni sia andato distrutto il 12% del patrimonio forestale nazionale.

Anche il patrimonio boschivo della regione Basilicata è a rischio, così come quello di tutte le altre regioni italiane. Secondo la Carta Forestale regionale, la superficie forestale della Basilicata è pari a 355.409 ettari, per un indice di boscosità del 35.6%. Si tratta di una straordinaria risorsa che racchiude più di cinquanta Siti d’Interesse Comunitario (SIC), numerose Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS).

In Basilicata, inoltre, le aree naturali protette costituiscono un sistema particolarmente articolato che racchiude due parchi nazionali:
– il Parco nazionale del Pollino;
– il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano –Val d’Agri – Lagonegrese;
e tre parchi regionali:
– il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane;
– il Parco della Murgia Materana;
– il Parco Regionale del Vulture.

A questi, si aggiungono altre riserve regionali e naturali, per un totale complessivo di diciannove aree protette che si estendono su una superficie pari a 217.260 ettari e che garantiscono la protezione e la tutela di circa il 21,75% del territorio regionale.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Le aree di espansione naturale delle foreste

di

  Man mano che si procede con le attività di SPRINt, emergono ulteriori output, non ipotizzati nella fase iniziale, che risultano di...

L’uomo e il fuoco

di

Allo scopo di esaminare il Rischio di Incendio del Parco, i nostri tecnici hanno preso in considerazione uno dei fattori fondamentali del...

Convegno Conclusivo Progetto “SPRINt”: disseminazione dei risultati alla comunità locale

di

  Si è tenuto, il giorno 23 giugno 2022, presso la sede del partner di progetto Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri...