lI valore delle visite guidate nel progetto Acrobazie

di

Proseguono le visite guidate nei musei e nei luoghi culturali della città di Palermo per il progetto Spazio Acrobazie. Laboratorio di produzione e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone.

Le uscite del 29 aprile con il gruppo “misto” del carcere l’Ucciardone hanno previsto due tappe: Palazzo Branciforte e il Teatro Massimo. A chi si chiede a cosa servono queste visite e perché farle insieme alle persone detenute ecco delle possibili risposte.

Prima di tutto per la coesione del gruppo, per il piacere di condividere l’esperienza, per apprendere qualcosa di nuovo, per stare bene insieme. Ma anche come occasione di incontro privilegiato con le famiglie delle persone detenute.Il farsi vedere in un luogo differente spesso rappresenta la possibilità di manifestare il proprio cambiamento.La lista potrebbe proseguire e nel frattempo andiamo avanti alla scoperta del patrimonio culturale. Qual è il punto di forza? La composizione del gruppo fatta da persone detenute, operatori socio sanitari e culturali.

Regioni

Ti potrebbe interessare

I concerti di Piano City al carcere Ucciardone di Palermo

di

Riparte il 20 settembre la programmazione autunnale di Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di...

L’arte in carcere apre le porte per il Giubileo

di

Il 26 dicembre, in occasione del Giubileo, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa al carcere di Rebibbia di Roma, non era...

Spazio Acrobazie e Giocare per diritto

di

Progettare per il welfare culturale: la pratica artistica in carcere, è questo il titolo dell’intervento del 17 novembre, in cui abbiamo raccontato...