Al via gli Itinerari culturali per le persone detenute
di associazione ruber contemporanea
Proseguono le visite guidate nei luoghi dei partner di Spazio Acrobazie. La prima tappa dell’anno è stata dedicata al Teatro Massimo Palermo, in compagnia del gruppo di Esecuzione esterna di Palermo.
Un’occasione per scoprire e riappriopiarsi dei luoghi della città. Gli itinerari fanno parte di un percorso culturale e civico, pensato per chi è già fuori, per chi gode di autorizzazioni speciali per le visite culturali ma anche per chi restando dentro può ascoltare i racconti dei protagonisti che portano le proprie collezioni e storie dentro agli spazi detentivi. La Fondazione Teatro Massimo mette inoltre a disposizione dei biglietti per le anteprime degli spettacoli teatrali, per i diversi target del progetto Acrobazie: detenuti del carcere Ucciardone, minori del Malaspina e UEPE. Il video è stato realizzato da Maria Cristina, una delle partecipanti. Antonella Tantillo
Ti potrebbe interessare
L’arte della palla al carcere minorile di Palermo
di associazione ruber contemporanea
L’idea di realizzare un pallone è la prima immagine emersa in occasione del nostro primo sopralluogo al carcere Malaspina di Palermo. Come...
Spazio Acrobazie e Giocare per diritto
di associazione ruber contemporanea
Progettare per il welfare culturale: la pratica artistica in carcere, è questo il titolo dell’intervento del 17 novembre, in cui abbiamo raccontato...
Spazio Acrobazie al carcere minorile di Palermo
di associazione ruber contemporanea
Riqualificare spazi e relazioni partendo dal progettare insieme un pallone, scegliendo forme e colori con cui rivestirlo. Un lavoro di squadra suggerito...